Vetro — Glass — A Conversation with Cesare Barbini — Murano

Waltraut Burghardt
92 min readMar 25, 2021

--

Vetro — The art of glass — origins and the making (photo ©Thomas Pehringer)

Dalle Zavorre al Cristallino”

An exposé on Fundamental Discoveries and the Ingenuity of Venetian Glass Art (original interviews recorded on Sunday, 25th November 2018 and Monday, 3rd December 2018 and subsequently on Tuesday, 16th and Friday, 19th July 2019)

Italian transcripts of the interviews — English text composition

Cesare Barbini (May 17th 1927 — August 19th 2019), chemist and opinion leader of the origins of the “vetro cristallino” of Venezia, died in his home aged 92

Le fabbriche — Glass factories (photo ©Thomas Pehringer)

Having met with Cesare Barbini and enjoyed his profound knowledge and firm convictions in our conversations it is very sad for me to share with you this dialogue starting with an obituary. His passing was spontaneous, not expected by the ones who lived with him or talked to him every day. We all owe him great respect and recognition for his contributions to the reputation of the immortal art of Muranese glass. His fervent engagement for the knowledge of the origins and the evolution of glass making on Murano. He was perceived as a pious and generous personality.

Introductory Notes to the event

Murano — the island — a place best suited to explore the craft and the beauty of artistic glass production. An immense field where thousands of years of experience and tradition have not alleviated the need to adapt to new circumstances — an ever-changing profession. For some reason I kept returning to Venice with family and friends enjoying the special flavor that this city and its islands breed. If you don’t think of Venice as loaded with clichés a fascinating adventure will unfold — worthwhile reaching out. Holidays is time and occasion to explore new horizons. Eventually we settled in Murano — famous for its glass factories and souvenir shops.

Behind the commercial attractions for tourists we discovered a very closely-knit community of glass manufacturers and artists that have resisted the continuous decline of this former industrious island. Whereas during the day tourists are inundating the narrow streets longing the canals, we found them deserted in the evening when life outside homes and restaurants apparently comes to a standstill. Residents don’t mind evening calmness. On a more social or economic level though we realized that factories closed down and young people left for the main land to earn their living.

Confronted with the aftermath of the disruptions caused by the pandemic will have to trust the experience of this people to endure and start anew.

A few years ago I published an article on “The Lagoon of Venice — A Private Tour” to reflect some of my impressions as a visitor of Venice and the islands for many years. It also includes a chapter entitled the “Maestri” — referring to the masters of glass making.

Encouraged by preliminary discoveries I decided to dig further and went on interviewing friends, experts and entrepreneurs engaged with this profession. Committed to this project, I herewith present an initial conversation with the famous expert and specialist, Cesare Barbini — scion of a family of glassmakers present on Murano since the 16th century. He is a chemist by training who worked and experimented on Murano for all his active life. His research and practical expertise have contributed to a better understanding of the composition and production of glass in Murano.

I was introduced to Cesare Barbini by Paolo Nason — CEO of the ancient famous manufacturer of drinking glass NasonMoretti. Paolo told me that he was a unique source of research in the manufacturing industry and was still considered the foremost expert on the subject. Evi Ferro Nason — my friend and owner of the B&B Villa Lina on Murano — out of interest suggested to join me in this very first meeting. Her husband Carlo Nason, who is very much into technique of material and a famous designer of glass lamps and objects worked in collaboration for many decades with the most important firms of the island like A.V. Mazzega, Seguso or Vistosi. Amongst other things he styled the first plastic ski boot for Garmont of Montebelluna or ceramics for Baldelli in Città di Castello.

Saturno — Carlo Nason (photo©Thomas Pehringer)

Equally, Evi was also born into a traditional glass-producers family of Ferro — her three brothers Ivano, Guido and Mario were successfully managing the Effetre International company until they had to separate and conduct their individual glass businesses due to economic developments. Tied to their reputation was for example the engagement of Lino Tagliapietra as Artistic and Technical Director between 1976 and 1989 — he later became famous teaching other glass maestri just to name Pino Signoretto and went on to teach at Pilchuck Glass School, Seattle in the USA. They found their way to introduce new material, technique or design into their métier. Guido has decided not only to produce and research on the subject matter but also to take up teaching and experimenting with the composition and colours of glass.

It took me some time to realize that glass is not a homogeneous concept or product for Murano. Glass although on everybody’s mind — including the millions of tourists visiting every season — does represent and has different meanings for different local families or individuals participating in the industry. Be it citizens or professionals they all have experience and their specific view, role and involvement — they even went through the ups and downs of the historic environments affecting the island and their lives. Reality they have to face is that the population of Murano shrinks every year — now attaining a mere 5.000 inhabitants. Past challenges have been overcome and fame has spread worldwide. Now the question has become what the present holds for the future of the glass industry on Murano.

Welcomed at the Barbini’s home by his daughter in law Viviana my friend Evi and I walk up to the first floor and enter the living room. It is a Sunday afternoon in late November. Here he sits at the dining table in his woollen coat surrounded by a myriad of single drinking glasses, glass objects and books displayed in show cases so densely populated that one could not make out the details. His son Davide shows us to our seats.

Cesare Barbini belongs to a Venetian family active in different areas but very well remembered for the production of mirrors — not least for decorating the “Galerie des Glaces” at Versailles that Louis XIV had commissioned employing secretly several maestri from Murano in 1665 amongst them Gerolamo Barbin. The origins of the family are not well documented and it is not ascertained why their name was only admitted to the “Libro d’Oro della Magnifica Comunita di Murano” of the nobilità Veneziana in 1658.

Now, well over 90 years, his resounding voice and amazing memory made me even more eager to listen to him. His convivial eloquence took me and my accompanying Venetian friend through past developments. He delineated the influence of the Venetian art and craft at the origin of the strength to survive in an industry that suffers international competition and now has been largely mechanized. The market is swamped with cheap quality products, the production of hand-made tableware in particular disappears from wedding lists — not only in Italy — close to the point of extinction. Murano of course tries to preserve its cachet and has established its trademark.

The dialogue is extremely professional and entertaining at the same time. It creates a sort of itinerary to promote a legend. Legend it is in several ways — not only regarding his contribution to the Muranese world of glass, its production and research but also by way of wanting his very clear opinion on certain, heavily debated subjects reaffirmed by his esteemed compatriots.

One such topic is his decisive view that the secret regarding the subtlety, the transparency and the workability of Murano glass attributable to the precious raw material and the very presence of lime has been kept secret for a period of 400 years starting with the doge Foscari. Although occasionally revealed to certain foreigners — the scientific usage was only confirmed in the late 19th century. He misses first and foremost the exact documentation in the relevant literature.

Another such topic is his interpretation of the origin of the name “conterie” — the enterprises producing small beads — “le conterie”. Paying tribute to praying the rosary and invoking the “conta marie”. The contraction of these two words results in conterie. In analogy to the pearls made for the “paternoster”. For him a logical deduction.

Dischi — iridescent crystal — technique and design — Carlo Nason (photo©Thomas Pehringer)

Let me summarize a few points I found most instructive in our conversation. The entire interview in Italian is next to this summary.

Cesare Barbini took us through the origins of the famous Venetian glass production on Murano. Different to most historians his speech and analysis represent the expert with all the proper knowledge of study and work together with applied experience.

He started explaining that with the break-up of the Roman Empire in the 4th century Western Europe lost the proximity to the traditional technology and the quality deteriorated over the coming centuries. At the end of the first millennium Roman tradition was extinct. Potash from local forests — not soda ash — was the ingredient for glass manufacturing in transalpine Europe.

Contrary to these developments the sustained influence of the east remained definitely the main driver for the evolution of the Venetian glass production. The technology was the product ensuing from the exclusive ties based on the historical trade relations between Venice and Byzantium.

Cesare Barbini is a fervent critic of the way the foundations of this industry — which initially made the fame of Venice — were documented in past and more recent literature. He claims that essential facts were either not mentioned, possibly not well understood or simply omitted. Tradition is not properly explained by not explicitly describing the systematic and scientific approach engendered by Angelo Barovier and his team during the simultaneous discovery of the “vetro porcellana” and “cristallino” — that led to prove the fundamental importance of lime in the basic process.

For further explanation he mentioned with some notion of pride an article (*) he wrote in 2010 — “Dalle Zavorre al Cristallino” — that traces the special trade relation with the Byzantine Empire and describes the scientific design leading to the discovery of the secret of the “Venetian cristallino” together with the production of the “vetro porcellana” by the mid of the 15th century.

In this article he also refers to the original production of glass by quoting Luigi Zecchin (1905–1984) who mentions the years after the first millennium as documented by the works of the Benedictines leading to the Venetian legislation of 1276 prescribing the use of specific ingredients to make glass like the one produced in Corinth.

The reasoning being that the accumulation of poor material and fragments of glass originating from trade with the Empire, for instance via Corinth, in the warehouses — the “scomensère” — provided cheap but genuine raw material for the Murano glassmakers. Very early on the Benedictines were present in the glass production and used these ingredients to promote the quality of their glass. The foundation lies with Byzantium.

The imports from Byzantium also provided seaweed — a raw material used in Venice but not in other regions of Europe where “algae terrestre” or “fern” were common. The Venetians secured a monopoly providing the unique access to these “algae marine” and banning the use of “potassic” fern. The essential scientific approach was motivated by the Doge Francesco Foscari and executed by Angelo Barovier in collaboration with the ingenious alchemist Paolo della Pergola around 1450. Only 400 years later the explicit discovery that these algae were the intrinsic medium together with the process of adding lime in sufficient quantity as the essential stabilizer was revealed and made public. But according to the narrative of Cesare Barbini the ultimate proof was already established by Angelo Barovier during his experiments.

In fact, it yields back to the Doge Francesco Foscari (1373–1457) who promoted new developments, asking the best-known glass artist of the time, Angelo Barovier (– 1460) to explore ways for the replication of porcelain. Accordingly, it was through experiments that Angelo Barovier together with the renowned alchemist Paolo dalla Pergola uncovered the basic characteristics of the famous Venetian glass. They could prove that the “algae marine” and the presence of lime as stabilizer were at the origin of their discovery. These specific raw materials were the key ingredients for making the “soda — lime — silica” chain work and obtain the “cristallino veneziano” — namely not only characterized by its transparency, but offering malleability and subtlety for the artist. At the time not present in other parts of Europe.

The 15th century was indeed a golden age, period when research initiated many new discoveries in the technical as well as artistical craft of glass production. This established Venetian leadership in the field of artistic evolution. Cesare Barbini speaks even of a “revolution” referring to numerous contemporary developments that took place in other parts of Europe.

In general Europe was using ferns — “potassic algae” or “felce” — and needed metal substitutes like lead to make their glass brilliant. The difference though that remained compared to Venetian glass was the lack of malleability that could not be achieved without the presence of lime. Their glass had different propertites and was better suited to glass cutting and engraving.

While it was only in the mid 19th century that the explicit addition of lime became somehow public knowledge the context changed for the chemists. Experiments of purification of the potassic algae and adding lime separately were performed. In fact, without lime glass cannot “survive” when put in water, but becomes refracted.

Cesare Barbini insists that according to this historical interpretation the uniqueness of Murano glass remained uncontested and outstanding for 400 years — establishing their secret of success.

Eventually the decline of Murano’s supremacy started in the 17th century due to increasing competition from glassmakers in Bohemia, France or England. It was only beginning in the 1920s that Murano got back its fame for style and innovative design. Artists adhered to clean, straight or more imposing forms of representation. The period of the Renaissance was certainly the apogee of Venetian glass art. Later it was Bohemia that excelled during the Baroque.

Yes, along the narrative of Cesare Barbini others may have kept their own secrets. It also became evident that the secret of Murano glass was revealed to some French and other producers. Nevertheless, in Bohemia for example they cultivated a beautiful inherent red or in Austria a profound inherent black. In England and Bohemia other techniques of molding and cutting were typical. Whereas on Murano, ongoing experiments were necessary to bring glass manufacturing and artistic glass to the state of what was achieved after the First World War to the present days.

Another important point underlined by Cesare Barbini was and still is the great support from various Venetian governments. The legal framework is very well documented. Right from its beginnings promotion of experiments and analysis were well established. Cesare Barbini underlines that especially during the fascist period local education was but still is an essential driving force. Although now different in scope special vocational schools being “La Scuola” and “La Stazione Sperimentale” were established on Murano. They were installed to promote and teach young generations the know-how and the experimental practice in order to perform and advance the glass industry.

What can we expect from the future? Cesare Barbini’s answer does not elicit any surprise — he guides us through history — with his view of facts and his opinion on developments — very accurate and convincing.

While Venice was concentrating on the artistic side of glass production — England, Germany or Austria and France or Spain were focussing on chemical innovations — the scale of production, the scope of the objects, techniques developed and the size of the industries differed from country to country.

It still seems true that Murano and the way of promoting glass production has excelled and remains an important economic factor for the island. Although it becomes ever more difficult to create the fascination for the next generations to engage in this business. Capital investment is necessary for research and development. Increasing competition from cheaper production sites reduces demand for an expensive product.

Moreover, Murano always used to rely and operate on small scale enterprises and small series — now even more so — certainly with two famous exceptions as Cesare Barbini recollects with regard to innovation, size and of course artistic objects — the glass manufacturers NasonMoretti and Vincenzo Nason.

Even though the dialogue with Cesare Barbini was rather casual it reveals his leaning towards a scientific approach to the matter. He favours experimentation as a prerequisite to come up with results that may or may not have been intended in the first place. He stresses the absolute necessity to prove the empirical evidence by way of systematic research, analysis and documentation in order to achieve recognition for a given finding. He deems that description alone is not sufficient.

My first motivation to provide a platform to the voice of several genuine promotors of the industry was the way art was produced — the fascination of watching the maestri transform the basic liquid material into objects of art or high standard crystal glass for daily use — to model the liquid and master the outcome. Designers are the catalyst for new ideas challenging production and the artists that use their knowledge of the material they are shaping. Anyway, industrial production has moved to other places long time ago.

But there is even much more to Murano glass — as Cesare Barbini articulates — “il vetro più vetro” — to look behind the screens and understand the whole process and the specific properties of the material not only the fascination or the technicalities of the production. It is the very complexity that reveals the beauty and the spell.

Cesare Barbini concludes that the success of the production is initiated right at the top of the enterprise and trickles down but must reach all collaborators. He knows from his own development and the career of his fellows that the freedom to create the framework and the animation for this very process is essential. He especially mentions Alfredo Barbini who in the 1930s working with renowned enterprises like the “ditta Vamsa” or “Zecchin & Martinuzzi” represents the style of the most accomplished maestro even beyond his time. He was engaged in promoting new techniques like “vetro massiccio” or “vetro sommerso” and of course creating the legendary “Acquari”.

Our first conversation lasted for two hours and could have taken more than this Sunday afternoon. Given the density of the subject I had to consult again with him several times since. The reproduction of the interview below has been adapted by Evi and Viviana to make it readable for all Italian speakers who do not master the dialect very commonly spoken by residents. The transmission of his own words — recorded at his home on November, 25th 2018, over the phone on December, 3rd and edited in July 2019 — will be partially reproduced on YouTube in the near future. His profound and fundamental knowledge of the chemistry and the origins of the famous Venetian fine glass production is exemplified by these recordings.

His publication is attached to the appendix. For the ones who prefer to have an English narrative I have sequentially summarized different passages.

The material I luckily can assemble may give rise to further publications of a similar kind and provide even broader and timely insight into this topical subject.

Let us forget for a moment what the artistic power of Murano has revealed to other artists in other parts of the world and read below or listen on YouTube (to be published in the second quarter of 2021) to what Cesare Barbini has to say. As a skilled speaker and notably religious man — he reveals his opinion and interpretation of the subjects that matter.

Murano — In Rio (photo ©Thomas Pehringer)
Murano — In Rio (photo ©Thomas Pehringer)

Ringrazio in particolare —

Thanks and appreciation

for guidance, comments and review to

Evelina Ferro Nason, Viviana Cattani, Evelyne Emmerson, Jovanka Lightfoot and my husband Toni Burghardt

for technical advice and photography to

Thomas Pehringer

Headlines to the script of the recordings and appendices

1/ The art and its promotion for several hundred years / La vera storia

2/ Cultura Veneta del vetro artistico soffiato

3/ Cristallino / Calce stabilizzante

4/ Origine / Vetro cristallino — nel 500 Esempio della porcellana — le Novità

5/ La famiglia / the family / upbringing and education / profession

6/ Il futuro di Murano: Scarsamente preparata alle composizioni, non c’è il cambio — la tecnica

7/ Viaggio (di nozze) e la passione del vetro

8/ Le istituzioni a Murano — la ditta di Cesare Barbini — osservazioni tecniche

9/ Trovare la struttura delle idee (Telefonata del 3 di Dicembre 2018)

Other subjects:

Vetro Diatreta, Perle / Rosario, Conterie / La Rosetta / Hreglich, Gallé e Cammeo

Documentation and Appendix: see end of the presentation

Searching for the roots of tradition and evolution (photo ©Thomas Pehringer)

1/ The art and its promotion for several hundred years / La vera storia

I would like to start with an analogy that takes its roots in archeology and ancient history. There is a sort of enigma reigning over the Colosseum of ancient Rome. The amphitheatre — a free standing construction, three stories high — made of stone and concrete with the characteristic arched entrances and its columns. This extraordinary construction hosted many functions allowing festivities to take place under the marvels of a well thought out choreography. An arena that fell into neglect after several centuries of activity — behind the scenes concealed technical knowledge of excellent engineers, a workforce and arts to make it happen.

Today scientists try to find answers to questions such as

· How was it possible to accomplish the construction of the elevators taking the animals to the arena?

· How did they manage to secure safe passage for thousands of people for each event?

· How could the arena be transformed into a flooded battlefield for ships?

To uncover the longtime secrets experts are not merely digging out or relying on any relevant documents or analyzing whatever artefact that still exists to draft a hypothesis. They are compelled to provide the proof by designing, experimenting and reconstructing in order to test possible solutions.

Likewise, Cesare Barbini emphasizes that when working with glass the technical or chemical analysis or even a verbal description are a mere narrative and not sufficient to penetrate its complex structure — He believes in the absolute necessity to experiment to gain expertise and to consciously apply scientific knowledge. Successful research takes time, expertise, luck and physical experimentation. And in his own words: “con cognizione di causa”

Are secrets ever revealed or uncovered?

Cesare Barbini refers to his article of 2010 “Dalle zavorre al cristallino” reminding us that the trade with the Orient, namely the Byzantine empire lay at the very early origin of the Venetian glass production and its excellent quality. Imports of raw materials like heavy stones were accompanied by offscourings of glass. On top the presence of “algae marine” — seaweed — was transported and used for ash production. Taking advantage of these essential materials Venice was able to produce a soda ash that made a formidable quality of soap. Eventually it also realized that it could produce the most translucid and workable glass using this very ingredient — With this discovery the Republic of Venice banned the usage of “fern” as basis for the production of ash and instead introduced the sole use of “soda ash” coming with the “algae marine” — Soda ash or “soda Catina”. A term that Cesare Barbini explains could derive from the reference to the basin for storage.

Of course, others like the French were also trading with the East and could utilize these minor “byproducts” enriching their knowledge for producing soap and later on also glass.

(Rec 53) “In quel libro “L’Avventura del Vetro” (*) ho scritto “Dalle zavorre al cristallino” perché inizia cosi la qualità del vetro Muranese. Quando i Muranesi che commerciavano i vetri bizantini si erano meravigliati dei vetri bizantini più belli dei vetri continentali. I quali erano vetri fatti colla cenere di felce. In tutta Europa come retaggio del vetro romano — ma erano vetri decisamente più grossi e più verde erano. Invece i Bizantini facevano dei vetri più leggeri e più belli. Allora i Muranesi si sono un po’ meravigliati e hanno pensato come mai loro hanno questo bel vetro. Se come nelle zavorre avevano anche del “coticcio”, cioè del vetro in grani, pezzetti di vetro come zavorra — hanno provato questo vetro. Decisamente era il vetro bizantino molto più bello, molto più lavorabile. Allora hanno pensato come mai fanno questo vetro cosi lavorabile. E Hanno visto anche nelle zavorre la cenere che serviva anche per fare il sapone, una cenere di alga che faceva un sapone — il migliore di Europa — fatto a Venezia, facevano un sapone più solido. Questa cenere l’hanno provata e hanno fatto un vetro e si sono accorti che questa cenere di soda — cenere di alga — faceva il vetro dei Bizantini. Un vetro più bello e più lavorabile. Questo è stata la prima scoperta — e allora hanno fatto leggi adeguate, precise, severe e rigide. Hanno messo al bando la cenere di felce per usare solamente la soda di alga. Allora hanno fatto il migliore vetro di Europa

Pero è stato scoperto, e anche l’hanno capito i Francesi, perché anche loro commerciavano con i Bizantini. Dopo facevano anche loro il sapone colla cenere di alga. E quindi il sapone in concorrenza con quello di Venezia. Hanno anche usato la cenere di soda per fare il vetro. Non so esattamente quando hanno iniziato questo metodo, ma era dopo

La soda Catina — anche scrivano la soda “gattina” storpiandosi — perché la mettevano in una fossa che era un catino — può darsi, perché è una mia interpretazione”

(*) Cesare Barbini, Dalle zavorre al “cristallino”, L’AVVENTURA DEL VETRO, dal Rinascimento al Novecento tra Venezia e mondi lontani pp. 23–27, Skira editore, Milano 2010

When Cesare Barbini describes his understanding and interpretation of the origins of Glass making on Murano he does not only refer to historical and rational arguments but he also emphasizes logical deductions that come straight from experimentation via knowledgeable professionals. He also gets very emphatic describing the beauty of the product

“Il vetro più vetro (“definizione banale ma nemmeno è vero”) — la struttura vetrosa — la plasticità fisica del vetro — non è un vetro che corra — anche a caldo si sostiene — si autosostiene perché è plastico come sostanza

Consapevole di questo il governo della Repubblica Veneta ha anche fatto leggi per mantenere questa qualità — anche la giustizia era consapevole di dovere mantenere questi valori di proprietà fisiche — chimiche

Ma il vetro nei 1100 di Venezia non viene dal retaggio di Roma — ormai la vetraria romana bellissima tutta da studiare e tutta da rivedere ma era in completa decadenza — e sostenuta e sopravvissuta per merito dei Benedettini

L’arte vetraria di Venezia è nata della spinta dei Bizantini / del impero romano del’ oriente

Nel 1200 i Muranesi si appropriano dell’arte e capivano subito che il vetro sodico aveva delle qualità plastiche di lavorabilità decisamente superiore al vetro fatto con la potassa cioè fatto con la cenere di felce

La cenere di soda era superiore — questo hanno tenuto segreto fino che hanno potuto

Dal 1450 fino a 1850 non sono stati capaci di capire il segreto del vetro muranese

Fino al 1.800 non si sapeva neanche le funzioni di certe materie prime del vetro cristallino / il vetro inglese non aveva la soda e aveva la potassa di natura totalmente diversa / un vetro al piombo, era molto brillante ma incapace di ottenere dei vetri sottili — Non aveva la stessa qualità plastica

Il vetro inglese portato da Ravenscroft (George 1618–1681) nel 1674 — cercando di sforzare le indicazioni e informazioni e imitare il vetro muranese

Anche in Boemia che continua a fare un vetro potassico che ha caratteristiche ed è più adatto alla lavorazione alla mola: non ha né la plasticità né la durezza”

How does one document the origins of the Venetian supremacy regarding the subtleties of glass modeling. The traditions are manifold such as the results of engagement.

The beauty of Murano glass is not confined to its crystal-clear appearance — it holds physical and chemical properties that already provide it with a structure while still hot. Cesare Barbini refers to this structure as self-sustaining which lends plasticity to the material and to the maestro the chance and the time to model the object. He simply calls this perfect appearance and structure “il vetro più vetro” meaning “glass absolutely glass” an expression he likes to refer to as a connotation representing the optimum par excellence.

Murano right from the 13th century understood that glass made with sodium of the byzantine origin had the remarkable quality that needed to be protected. Murano’s glass industry held the supremacy for the next 400 years. Including a strict legal framework already enacted in 1271.

Already by 1200 or even earlier — Venice has been promoting the uniqueness in keeping Murano as the ultimate place to cope with the exigencies of European demand — Continuous striving to improve has led the government to encourage research, promoting the development of new materials and forms. Purposefully the Republic of Venice provided and improved a framework and enacted the laws to this effect.

In the early 16th century the consciousness of the quality and its exigencies led the Doge to establish the laws to preserve the physical and chemical characteristics at the highest level, namely recognizing its purity and subtlety as well as its malleability as the salient properties.

Looking at England of the 17th century — interest to imitate Murano and its excellence were pursued with George Ravenscroft (1618–1681). Using potash (potassium carbonate) was not the solution — so lead was introduced but due to its chemical properties could not provide the same elasticity for modeling, only the brilliance that was attributed to Murano glass.

Even in Bohemia where one can still find a marvel of different colors the art of glass making was confined to the artistic excellence of cutting.

The great secret borne by the Republic of Venice with regard to the production of “cristallino” glass may have been revealed by some “muranese maestri” to the outside world but was not uncovered for four centuries until the 1850s. And still now a days as Cesare Barbini recollects there are many papers written about the chemical composition of glass — all descriptive — but he still misses a proper documentation describing this “secret”.

“La vera storia del vetro di Venezia — non ne sa niente tutta l’Europa — non dico mica per scherzo — siamo dei pragmatici, siamo dei pratici ma non ci rendiamo conto del nostro passato, ma nel senso profondo — cioè della vera storia -

La vera storia è Venezia perché noi siamo quello che ha voluto Venezia.

Venezia è la grande insegnante, la grande promotrice, la grande animatrice

Murano praticamente — come diceva il mio socio — Murano è ancora l’ultimo residuo della Repubblica Veneta perché continua a fare la stessa promozione dei tempi della Repubblica — nella stessa maniera fa il vetro — continua a fare progredire i valori del vetro — Anche se Venezia è “morta” — se ne ricorda — ma non è viva, non ci sono attività particolare a Venezia attive -

…”cavae le gondole” — “Tolte le gondole”

Tradition and style — S.A.L.I.R (photo©Thomas Pehringer)
Various elaborate techniques — Lino Tagliapietra (photo ©Thomas Pehringer)
Art and science — Alfredo Barbini (photo ©Thomas Pehringer)
Opaline glass — Lotus — Carlo Nason

Tapping into history Cesare Barbini refers to the way of production. He attests full professionality to the operation of glass work and endorses its pragmatic and practical approach.

Even if support was promoted from the respective governments — also with the distinct willingness to limit competition from outside — it was the exceptional strive of the population itself to excel and produce the best art and quality. Engagement and attitude were further enhanced by the path-breaking discovery under the Doge Francesco Foscari of the “cristallino” and the “porcellana” glass.

But how did Venice get to what Cesare Barbini calls the “pride of the citizens” — in a sense it was excelling itself and found response in the institutional and legal structures — with the “Capitolare” of 1271 which was extended in 1441 by the “Mariegola” (Madre Regola) — as well as with the international recognition.

It is fascinating to start understanding not only how to look at the fact that transparency of glass might be primordial but at the same time to consider that the plasticity of this material — the more fundamental combination of chemical components — enables to work with and transform it into a fine and workable substance for any construction be it objet d’art or merely for industrial use.

Now the origins of these developments may be disregarded because today’s world uses modern chemical ingredients. Somehow Murano has not changed though! It still operates its furnaces in the same — of course technically adapted — way but preserves the fundamental structure of the process of production.

“Ma Murano è esattamente come era nel 1000 cioè — in continuo progresso, in continuo avanzata riguardo la qualità artistica del vetro -

Nessun Paese di Europa è stato all’altezza della bellezza, della materia e dalla volontà di migliorarla sempre più — naturalmente col sostegno del governo -

Il governo spingeva al miglioramento — non insegnava — ma spingeva a quell’umanesimo — a quella facoltà, a quella spinta in quell’epoca specialmente nel 500 — voleva sempre fare meglio — per l’orgoglio dell’uomo — che è proprio l’umanesimo, anche sostenuto da uno spirito cristiano cioè ci vuole anche un po’ di amore del prossimo, della comunità — il sistema di governo era un governo che univa — che dava orgoglio al cittadino. Quindi tutti partecipavano ad essere migliori”

2/ Cultura Veneta del vetro artistico soffiato

Vittorio Zecchin — Veronese — Emblematic vase — Venini

(Rec 55) “Mio socio (ann. Bepi Fuga) diceva cosi — con molto orgoglio — noi come attività vetraria artistica siamo una continuazione di quello che era proprio esattamente la cultura della Veneta Repubblica — Perché la gondola anche quella è una continuazione, ma è una immagine

Ma noi siamo veramente ancora nella cultura Veneta, la cultura del vetro, vetro artistico è la continuazione perché la cultura del vetro artistico ha avuto un astice probabilmente nel 500 — anche le forme del 500 del vetro soffiato erano suggerite dai pittori dell’epoca

Il Veronese — il vaso — è un esempio, è un suggerimento di un pittore. Qualcuno ha detto che il pittore che ha fatto il vaso veronese nel quadro aveva molto il suggerimento del vetraio. Io non lo credo, credo che veramente i pittori abbiano disegnato dei vetri per Murano

Perché era il secolo doro, il secolo dove c’era l’ambizione, la vanità di avere dei vetri belli. Perché Venezia cercava la bellezza, la Veneta Repubblica cercava la bellezza — questa è civiltà

Oggi non cerchiamo la bellezza ma solo la praticità e quindi siamo in piena decadenza. La plastica — perché nel banale? Perché la mera utilità non è soddisfacente per l’uomo, non lo eleva. La bellezza eleva l’uomo. La praticità rende più pigro l’uomo — e basta”

Paolo Veronese — The Annunciation (Wikimedia)

Where does Cesare Barbini locate the origins of the Venetian supremacy regarding the subtleties of glass modelling and the sources of inspiration.

The spirit of Murano was based on the material it operated and on its response to the high-end demand of its clientele regarding innovation and design.

The zealousness to produce excellence relative to material, style and form for its clients and the outside world stimulated the proud of the citizens. He thinks that people got engaged in a sort of communitarian and humanitarian approach that stimulated their willingness to participate and excel.

Cesare Barbini underscores the local spirit, the engagement of the entire society and the stimulus that was conferred by the representatives of the Republic in the successive centuries — these elements of attitude, culture, engagement and support made possible the great success of Murano glass.

“E nel vetro ci sono stati molti progressi, quando tutta l’Europa rimaneva in dietro — rimaneva naturalmente in ombra rispetto a Murano — perché Murano superava sé stessa anche senza necessità — Murano faceva già nel 1500 il migliore vetro — vetro bianco — dell’Europa e il più lavorabile -

Però ha migliorato ancora — c’è stato il governo che ha spinto — per un caso particolare — alla ricerca — a nuovi vetri — in tanto è vero che nel 500 ha prodotto diverse novità — sia nel campo della materia — sia anche nella parte delle forme — perché avevano artisti che suggerivano le forme, avevano clienti sufficientemente persone di buon gusto e di ambizione che richiedevano — cioè la domanda era una domanda sempre esigente da Murano — e naturalmente Murano rispondeva

Per esempio — la questione è un po’ particolare — è stata dietro il suggerimento del Doge:

In quella circostanza nel 1500 è stato trovato — e ed anche stato inventato il cristallino — un vetro il più bello di Europa — ma più che più bello — anche più vetro — più rispondente alle qualità del vetro per la lavorazione artistica. Ci potevano essere altri vetri — più rinfrangenti — pero il vetro cristallino era il più bel vetro e il vetro più lavorabile — che permetteva forme di una sottigliezza particolare, particolare bellezza e qualità — perché era più plastico

Già nel 1100 — si parlava di vetri belli — che passavano per Venezia

L’arte vetraria artistica di Venezia nasce dalla spinta dei Bizantini — l’arte viene da Bisanzio — la continua ancora l’arte nata dalla spinta dell’Impero Romano d’Oriente — integrante con altre tecniche che i Bizantini portavano avanti –

I Bizantini commerciavano con Venezia — ma da un certo momento che comincia nel 1200 i Muranesi si appropriano della loro arte — i Veneziani hanno capito subito che il vetro bizantino — (l’avevo scritto su una piccola memoria) — era il vetro sodico e aveva delle qualità plastiche di lavorabilità decisamente superiori al vetro fatto con la potassa cioè fatto con la cenere di felce

La cenere di soda era decisamente superiore — l’hanno capito e l’hanno tenuto segreto fino che hanno potuto — dopo l’hanno capito anche gli altri — ma hanno tenuto anche degli altri segreti

Il vetro inglese non aveva la soda, era un vetro alla potassa — di natura totalmente diversa — cioè un vetro al piombo, che naturalmente era molto brillante ma erano incapace di ottenere dei vetri sottili — perché non ha la stessa capacità — plasticità — che ha il vetro di Murano –

Il vetro di Murano è il cristallino — praticamente un vetro che ormai si usa in tutto il mondo — esclusa la Boemia / cioè Cecoslovacchia / che continua a fare un vetro potassico che ha delle caratteristiche più adatte alla lavorazione alla mola — pero non ha né la plasticità, né la durezza — si è contenti di quel vetro — perché si lavora meglio — ed è anche più brillante”

The very secret of an extremely clear and workable glass was the origin of the material — the soda ash and the pure silica and the content of the right amount of lime as the stabilizer added to the fusion process.

The origins do not resort to the Greek — Roman arts, famous for their vessels and mosaics or the ancient Chinese trade relation along the Silk Road. It was the trade relations of the Republic of Venice with the Byzantine Empire. The finely ground quartz pebbles of pure silica were combined with the soda ash (sodium carbonate) of Levantine origin. And the Venetians have kept a monopoly. Starting from this uncovered secret Murano glassmakers were able to produce the clearest, finest and most workable glass. Cesare Barbini insists that already early on, around 1200, the Venetians were aware of the chemical qualities of the soda ash.

Antonio Neri (*) describes in the chapters of the First Book how the fine salt could be extracted from “the herbs” that were growing in “abundance”. He does not however mention the essential chemical properties of the composition while processing “the herbs” from the Levant and Syria. The proximity to the river Ticino provided Murano the access and the selection of the best suited pebbles. To what Cesare Barbini refers as pure silica.

The ingredients were the pebbles from Ticino and the salt from the ashes of the excellent Polverine that came from the Orient. “Repeating with patience and attention” a process of boiling and cooling and sieving. In the fusion process with the finely ground pure quartz pebbles was obtained the “cristallino”. Neri leaves no doubt that “it makes a far whiter salt than Barillia of Spain”. Whereas other techniques of using potash (potassium carbonate) or adding lead to improve the appearance of the glass and make it easier for treatment in the furnace had several other deficiencies that left the Murano experience superior. Tradition is firmly anchored but Cesare Barbini is not congruent with the avenue its foundations and its evolution are transported to public knowledge. He misses the profound and scientific address of the findings and their appropriate documentation

According to Cesare Barbini glass from Murano is “il vetro più vetro” meaning the optimal glass due to its specific properties. Characteristics that were not known in other parts of Europe.

“Il vetro muranese secondo me è il “vetro più vetro” — “è una definizione banale, ma è vero”-

Il vetro Muranese è indubbiamente “il vetro più vetro” — vuol dire che ha la struttura vetrosa — la struttura vetrosa e la plasticità fisica del vetro — non è un vetro che corre — il vetro anche caldo si sostiene — si autosostiene perché è plastico come le sostanze plastiche — tanto per dire l’olio cotto rispetto all’olio crudo — perché non corre — perché sta su!

Non è un fuso — come un metallo — è una struttura — praticamente un gel — è praticamente una materia colloidale — perché ancora in forno è già strutturato — cioè ha già una struttura interna — altrimenti non si poteva levarlo e lavorarlo — questo è molto importante — sembra scontato — ma non è vero –

Il cristallino fino al 1850 — non si conosceva un ingrediente fondamentale che nei ricettari era sempre ommesso — no non è detto — ma solamente omesso — e non c’era né anche la possibilità di capirlo — era stata omesso la calce — solo nel 1850 e più 70 si parlava di calce

Prima nessuno parlava di calce — era lo stabilizzante e nessuno poteva fare il vetro senza mettere la calce — e non l’hanno messa!

Hanno sostituito — sia la Francia, sia l’Olanda, sia l’Inghilterra, forze anche la Spagna — la Boemia no!

La Boemia — Kunckel (Johann, Germania 1630 o 1638–1703, chimista) ha potuto trafugare il segreto — perché un Muranese ha scambiato un documento — non so più di preciso — a scambiato il vetro rubino rame con la formula del cristallino — nel libro che ha scritto Neri (Antonio, 1576–1614) non l’ha scritto, lo ha tenuto segreto — allora Kunckel lo ha comunicato alla Boemia — la Boemia ha potuto fare un suo cristallo per merito di queste conoscenze — un processo un po’ più tecnico — chimico — che si dovrebbe spiegare perché non è cosi banale

Nessuno dice questo — che era il segreto tenuto fino al 1869/70 — il segreto è rimasto — e quello che è strano — è che non era un segreto di stato ma era un segreto comunitario — cioè molti Muranesi — cioè I tecnici solo, né anche I maestri — i tecnici conoscevano il segreto — e se lo teneva come patrimonio personale ma anche collettivo — roba strana questa cosa — ma anche i Tedeschi conoscono questa solidarietà di corporazione — molto forse di più degli Italiani

3/ Cristallino / Calce stabilizzante

(Rec 52) “Quando hanno fatto il cristallino si sono accorti che il vetro era senza terrestreità, era un vetro che si scomponeva coll’acqua. Quindi hanno dedotto che la terrestreità — cioè la calce — era lo stabilizzante. Questo stabilizzante è rimasto o omesso nei ricettari a punto per tenere il segreto. Questo viene anche citato da Marco Verità nel 1985 nel suo articolo (*) dicendo che — senza dire quale — che il segreto del vetro cristallino è rimasto per due secoli segreto. Bravi i Muranesi a mantenere il segreto — ma non ha spiegato. Allora questo segreto è rimasto sempre fino all’ottocento. Perché nei secoli fino all’ottocento non parlano mai della calce, delle materie componente del vetro. Ne anche Paolo Zecchin che parla delle materie usate per fare il vetro al termine del 1700 — parlano delle materie usate nel vetro a Murano — non parla mai della calce — non c’è scritto mai calce. Quindi la calce — lo dice anche l’autore Torinato — si sente parlare della calce solo dopo la metà del secolo 800

Quindi il segreto è rimasto per quattro secoli — no per due come dice Verità. Ma bensì per quattro secoli. E naturalmente i vetri hanno potuto farli — vetri belli — sostituendo non sapendo che la calce è lo stabilizzante — però usando il piombo hanno potuto fare dei vetri stabilizzati. In Francia, anche in Olanda e in Inghilterra”

(*) Marco Verità, l’invenzione del cristallo muranese: una verifica analitica delle fonti storiche, Rivista della Stazione Sperimentale del Vetro 15: 17–29, 1985

Cesare Barbini’s speech reveals his profound relation to the origins and the technical details stemming from scientific proof relevant to understand that it took some four centuries of experience to uncover those secrets, partially leaked.

Glass — he explains — is not rendered like metal by smelting. Rather it is a structure, a colloid — even still in the furnace it has a specific internal structure — everybody seems to know but it is not the truth — until around 1850 a fundamental ingredient that was omitted was not even recognized or understood missing. It was only in the 1860s or 1870s that lime was put forward. Cesare Barbini is referring to the then literature when saying that lime would have been the necessary stabilizer and that in other countries it was not inserted. Instead it was substituted in France, England or Holland and even in Spain.

The essential difference in analyzing and reporting about the history of glass making is the cognition of lime as the stabilizing factor. Marco Verità (*) writes that “The glass technology until the 18th century ignored the use of lime as a stabilizer. It was introduced accidentally into the composition in the form of a plant ash component.” Cesare Barbini by contrast states that already 200 years earlier the cognition of the effect of the use of “algae marine” in the production process was relevant in Murano. The only ones who worked knowing the secret were on the one hand Angelo Barovier together with Paolo della Pergola who in 1450 discovered the cristallino and on the other Bohemia although with different means.

In the 17th century Bohemia was fortunate to receive a document revealing the secret of the provision of lime. Also, in Murano it was a very technical argument while not even the Maestri were aware of this element in the composition of their material — it was a legacy of the technicians and kept as such as collective secret. Not confined to Murano, it is essential to note that the alchemist Johannes Kunckel (*) who worked in Germany and Sweden and eventually got revealed the secret by from a Muranese colleague. He was recognized as an expert regarding his over 200 experiments. He came up with new pigments bringing advances to the existing knowledge of the glass industry. The ruby red glass was one of his distinguished inventions, eventually using gold or other metals to embellish its appearance — a method that had been published by other Germans at the beginning of the 1680s. Named in the literature are professionals like Johann Christian Orschall or Andreas Cassius.

“Tanto è vero che i Boemi / Cecoslovacchi / hanno un segreto — che gli altri non sanno fare — il rosso per cementazione — lo fanno solo loro — lo tengano in segreto — io non l‘ho provato e non posso dire — è un colore per cementazione: si diverte il vetro e l’appretto che si mette sopra scambia con lo stesso vetro, cioè porta via la soda del vetro e introduce il rame — da un colore azzurro e dopo si fa un secondo trattamento e diventa rosso — è un segreto della Boemia / Cecoslovacchia –

Ma sa — anche in Austria c’era una grossa cristalleria Rosenberg faceva dei vetri molto belli. Parlo dell’inizio del 900 — ha fatto dei vetri neri — vetri neri per cementazione — l’Austria aveva delle cristallerie molto belle — con decorazioni nere in profondità — quindi non smalto — e incisione — nel 800 in Germania e in Austria esplodono come decorazione e come novità — nel campo delle materie — materie decorative — e naturalmente tutto che poteva essere: smalti — lustri — e ormai ci superavano — noi altri dipendevano dai disegnatori austriaci o tedeschi e anche inglesi — “

Speaking about secrets — Cesare Barbini stresses that there were several more secrets around — research and performance created knowledge in various areas of production. For instance, he describes how in Bohemia a red “per cementazione” was performed and in Austria or Germany a profound black different from the way it was created in Murano at the time. After 1500 the industry experienced chemical and technical revolutions — nevertheless Murano relentlessly focused on beauty and art having its very secrets at hand. The important theme of coloration could be found in several technical descriptions. And after 1500 many new pigments were discovered.

Czech sources assembled in a book written by Olga Drahotová (*) refer to glass made according to Venetian style — “à la façon Venise” — and cite several locations in France, the Netherlands and central Europe were production was made with the collaboration of Venetian glassmakers especially in the 16th and 17th century — although it is mentioned that the basic materials were mostly too expensive and very soon production cites had to shut down or went bankrupt.

“Competizione internazionale? Sono industrie ormai — non hanno il carattere di Murano, a Murano ci sono piccoli gruppi — più o meno -

Ma in Austria c’erano delle grosse ditte, con una produzione di grande serie — non ha niente a che fare con la piccola serie di Murano — Murano ha sempre prodotto piccole serie — non grandi

A Murano, c’erano solo due vetrerie con carattere artistico e industriale: Nason Moretti e la Vincenzo Nason — la Vincenzo Nason aveva lo stesso prodotto, della roba interessantissima sul campo industriale — da tutta la gente che veniva fuori della cristalleria a Murano e che si è sviluppata — questi due sono le migliori e facevano vetro buono

Ma all‘estero in Austria — in Germania — secondo me — le cristallerie facevano cose superiori — con cognizione di causa! — Dopo il 1500 tutto era merito della chimica — era una rivoluzione della chimica — consapevolezza della materia, in Germania e Austria hanno fatto miracoli veramente ad affrontare la chimica — anche la Francia è andata avanti — ma non come la Germania e l’Austria

Ormai, però dal lato artistico Murano continua ancora con una spinta tipica della Repubblica — una spinta a preferire la bellezza — l’arte, cioè la novità e una costante tecnica perché ci sono “5” elementi — gli utensili, i ferri del mestiere — e non si spostano, i forni che non cambiano — fino a ieri si può dire — il forno era del 1000 — e aveva una impostazione ancora medievale

Facevano opere sempre nuove — la variazione, il miglioramento, lo sviluppo era solamente nell’arte, nella novità — ancora adesso

Invece all’estero c’erano variazioni di ordine proprio tecnico — in Germania — in Austria — Inghilterra sul campo chimico era l’avanguardia — anche la Francia — ma più empirica — meno scientificità — quelli che erano più scientifici — metodici — perché la Germania è metodica — avevano dei metodi sistematici che lo sviluppo, il progresso — è inevitabile — “un panzer che cammina!” — anche l’Inghilterra aveva buona ricerca — in campo chimico — e ha fato delle novità in tutti i campi

Eravamo dei decoratori e abbiamo decorato in diverse maniere sempre in tecniche simili a quelle che ha anche l’Austria forse più razionali in quello degli Muranesi — invece di operare pennelli normali abbiamo particolari pennelli”

Cesare Barbini points to the basic “five elements” in the furnace that constitute the tools of the production. They have basically remained unchanged over the centuries.

What resulted from this quality of know-how was a continuous development of the art of the glass making. For Germany Cesare Barbini cites the more methodical and scientific research “un Panzer che cammina”, in England the method was more technical and in France more experimental but less scientific. After 1500 it was all to the merit of chemistry and the new findings in this field.

Another difference in what made up the working environment was the scale and scope of the enterprise and the production — Murano in contrast to other countries was working in small groups and selling relatively small series dedicated towards art — maybe with the exception of the two names he refers to — Vincenzo Nason (*) and Nason Moretti (*) — operating on a more industrial level but preserving the artistic character.

In the past innovation in Murano was promulgated by the passion for art and design, new techniques were developed and introduced that were unmatched by foreign competition.

Characteristic furnace (photo ©Thomas Pehringer)
Metal moulds (photo ©Thomas Pehringer)
Wooden moulds (photo ©Thomas Pehringer)
Moulds (photo ©Thomas Pehringer)
Essential Instruments (photo ©Thomas Pehringer)
The making of wooden moulds — Roberto Rossi (photo ©Thomas Pehringer)

4/ Origine / Vetro cristallino — nel 500 Esempio della porcellana — le Novità

Whilst the origins of the glass production in Venice date back to the very trade relations of the Republic with the Byzantine Empire and taken up by the Benedictines, it was the merit of the Doge Francesco Foscari in the 15th century to incite research and experiments to produce glass with the appearance of the fine Chinese porcelain.

Origine del Vetro Porcellano

(Rec 50) “L’origine del vetro porcellano nasce da una volontà del doge Francesco Foscari — il quale ricevendo in dono un servizio di tazzine di porcellana cinese dal sultano d’Egitto. Lui è stato talmente meravigliato, talmente impressionato di questa materia che ha sentito il bisogno di poter ripetere questa materia anche a Venezia. E quindi ha chiamato Angelo Barovier, non so perché ha scelto lui ma era un imprenditore più giovane e a chiesto a lui di poter fare un vetro che poteva modellare delle tazzine lo stesso e un vetro porcellano

Angelo Barovier ha risposto che il vetro porcellano lo facciamo già, è un vetro che chiamiamo lattimo e lo adoperiamo per rivestire la ceramica per ottenere la maiolica, cioè una ceramica che ha l’aspetto bianco, lattimo perché è rivestita di questo vetro. Pero questo vetro non è possibile lavorarlo perché è troppo fusibile, troppo liquido per poter lavorarlo

Ma Foscari ha insistito — provi a trovare un lattimo che sia lavorabile da poter fare un vetro porcellano

Allora Angelo Barovier ripetendo delle prove si è accorto che non era possibile sia aumentando, sia diminuendo il fondente di fare un vetro porcellano. Da quel momento ha dovuto andare a prendere un aiuto da un alchimista della Scuola San Giovanni Elemosinario, che era Paolo dalla Pergola (*) e che naturalmente Foscari aveva messo a disposizione come aiuto

Questo Paolo dalla Pergola davanti a questo problema a suggerito di rendere il fondente più pulito. Cioè pulirlo dalle terrestreità, cioè dalla parte calcarea. E quindi il fondente liberato in questa maniera poteva essere più idoneo a fare un vetro lavorabile

Quando Angelo Barovier ha pulito questo fondente che era la cenere di Catina, cioè la cenere delle alghe, così era chiamata la cenere d’Oriente. Quando ha eliminato la terrestreità ha fatto un vetro cristallo, perché sempre per fare un vetro lattimo veniva fatto aggiungendo dell’opacizzante sul vetro trasparente. E allora facendo il vetro trasparente con questo fondente da lui pulito si è accorto di fare un vetro meraviglioso che aveva una trasparenza cristallina. Pero aveva il grave fondamentale difetto che una volta gettato in acqua veniva disgregato dall’acqua

Quindi avendo eliminato la terrestreità questo vetro non era più resistente all’acqua. E allora Paolo dalla Pergola probabilmente aveva immediatamente capito che questa terrestreità che era di calcio doveva essere rimessa per poter avere un vetro stabile. E allora facendo delle prove hanno rimesso — naturalmente minimamente — quella quantità sufficiente di calcio, cioè di terrestreità, fino a ottenere un vetro resistente all’acqua

Una volta fatto questo vetro resistente all’acqua era un magnifico cristallino, un magnifico vetro cristallino, perfetto limpido che doveva essere opacizzato per fare diventare un vetro porcellano. Allora su questo vetro si aggiunse la calce di stagno — o una calce fatta di stagno e piombo — che dava l’opacità per farlo diventare il vetro porcellano. Da quel momento questo vetro che i Muranesi avrebbero chiamato lattimo il doge l’ha chiamato vetro porcellano

È nato il vetro porcellano dopo aver naturalmente sperimentato il vetro cristallino. Pero il successo dal punto di vista — diciamo commerciale e dal punto di visto vetraio — ha avuto molto più successo il vetro cristallino che il vetro porcellano. Anche se il vetro porcellano era il vetro che era iniziato dal doge

Luigi Zecchin, che è stato il mio direttore di scuola ma poi lui ha fatto lo storico, quando ha trovato negli archivi il vetro porcellano non sapeva cosa fosse. Dopo invece ha coretto molte pagine del suo libro. Adesso so che il vetro porcellano altro non è che il vetro lattimo lavorabile. Anche lo storico Odiello non aveva la cognizione

È vero oggi che il vetro bianco, opaco che ha l’aspetto della porcellana viene chiamato a Murano bianco latte o lattimo. Il vetro opaco, opalino, ma può essere naturalmente più o meno trasparente, più o meno opaco quindi traslucido

Eco nel 500 quando nasce il vetro opalino o vetro lattimo si faceva colla calce di stagno cioè stagno e piombo. Dopo probabilmente verso il 700, verso l’800 si è cominciato a usare anche l’arsenico e anche l’antimonio. A parte fatto i Romani facevano il vetro opaco o opalino anche coll’antimonio, ma lo facevano di una maniera completamente diversa — non importa

Parleremo anche del vetro romano — perché anche i Romani facevano un vetro opalino, lo facevano all’antimonio. Quindi si può fare coll’arsenico e anche coll’antimonio. Adesso, ultimamente l’arsenico è proibito e non si usa più, si può usare l’antimonio ancora, ma potarsi che discontinuano anche l’antimonio

Ma si può fare buonissimo come lo facevano anche nel 500 colle ceneri di ossa, che è altro che fosfato di calcio. Si può fare benissimo un vetro opaco, opalino colle ceneri di ossa. Lo facevano nel 500. Perché è scritto già nel Montpellier, cioè nel Ricettario Montpellier. Si può fare solo con questo fosfato di calcio. Più trasparente

L’opalino è un lattimo più trasparente? Si, traslucido come che è quel marmo che diciamo l’alabastro”

(*) Paolo dalla Pergola, matematico, filosofo, conoscitore della cultura greco-araba, laureato in artibus e alchimista, rettore del Ginnasio San Giovanni Elemosinario, istituto pochi anni prima con la finalità degli studi delle scienze esatte

The Doge asked Angelo Barovier (-1460), the glass artist and scientist known for his knowledge that has been passed down and refined by his family for generations, to perform the works. Cesare Barbini also alludes to his teacher and friend Paolo della Pergola (-1455), a philosopher, mathematician and alchemist. He must have contributed the chemical knowledge behind the experiments. Together they performed experiments and they were successful. Their work lead to the discovery that purifying the soda ash meant eliminating the stabilizing ingredient, lime. Although that enabled the production of the transparent and workable material called “cristallino” it was not resistant to the contact with water. To obtain this beautiful transparent and malleable glass with the necessary chemical stability they had to add again, but the right quantity of the stabilizer.

Their preeminence is also documented by the transformation of a white opaque glass called “lattimo”. That was used as a cover for majolica. It resembles porcelain but had to be adapted to make it less fluid. They succeeded by experimentation upon the wish of the Doge Francesco Foscari to manufacture a product that could resemble the fine Chinese porcelain. The insight of the unique qualities of this material was essential for the production process. The doge labeled it “vetro porcellano”.

Cesare Barbini explains that there were different methods for producing the “vetro opalino”, or “lattimo” — this opaque glass that depending on the way it was produced became more or less translucid. It presents a sequence of steps. Initially the result was probably achieved by starting with the production of the “cristallino” and then adding tin and lead. In later centuries arsenic and also antimony was used. Essential is the presence of calcium phosphates — leading to his conclusion that in general it could also have been produced with the interior of bones.

As a curiosity from the artistic point of view, the Glass Museum of Murano holds the “Coppa Nuptiale” the transparent blue azure wedding cup with enamel decorations representing the couple and some sceneries typical for the Renaissance period. A piece of stupendous elegance and art that may not have been executed by Angelo Barovier alone.

Cube of opal Glass can be used as vase — the inner sphere is concealed and contains a light bulb — Carlo Nason (photo©Tanja Lightfoot-Pavlovic)

Una occhiata / La calce / Il cristallino / La storia

(Rec 44) “Credo che lui (Red: Giovanni Sarpellon) voglia scrivere questo libro. “Parliamo e discutiamo — ma io insisto su Paolo dalla Pergola è stato lui probabilmente da dire “il vetro non è resistente all’acqua perché abbiamo tolto la terrestreità, cioè il calcio, dobbiamo rimettere naturalmente rimettendo solo il minimo possibile”. Angelo Barovier a rifuso e ha rimesso la calce in quantità minime fino ad ottenere un vetro resistente all’acqua

Il vetro potassico rispetto al vetro sodico era già stato scelto dai Venezia nel 1200 anche 1100. Si erano accorti che il vetro orientale cioè bizantino era fatto con un vetro fatto colla soda, cioè la soda Catania — soda d’Egitto. Ed era un vetro molto più lavorabile del vetro fatto colla cenere di potassa, che era il vetro Europeo. Potevano avere quasi lo stesso aspetto. La limpidezza del vetro potassico rispetto alla limpidezza del vetro sodico era molto simile. Tanto è vero che il vetro di Boemia che è un vetro potassico fatto della felce era un cristallo, sempre parliamo prima e dopo — dopo hanno purificato anche loro la potassa — ma non importa — per dire che è molto simile al vetro Veneziano — però era decisamente meno lavorabile. Invece il vetro potassico era molto più lavorabile alla mola, era il vetro più tenero alla mola. Nella lavorazione a caldo non si potevano fare vetri sottili

La calce era già dentro nella cenere sia sodica o sia potassica — dopo l’hanno tolto, purificata e rimesso in maniera dosata

Il vetro potassico — non lo so — probabilmente hanno fatto lo stesso percorso suggerito da Kunckel — ma questo avviene nel 1600. Ne parleremo quando parleremo del vetro Boemo — probabilmente Kunckel ha insegnato, naturalmente tenendo il segreto, perché non ha voluto diffonderlo, ma ha fatto fare il vetro alla Germania, all’Austria e alla Boemia — si sono tenuti il segreto — per fare il vetro potassico. Cioè hanno pulito la cenere, lisciandola, cioè togliendo la parte della terrestreità, la calce sporca, e hanno rimesso quella quantità di calce minima pulita per fare un vetro il più lavorabile possibile. Questo hanno fatto probabilmente i Boemi. Supponiamo che i Boemi hanno fatto la stessa strada che Kunckel ha insegnato

Ma la storia di Venezia, di Murano, di Angelo Barovier è che questo processo è avvenuto nello scopo di poter avere un vetro cristallino, cioè più tenero per poter fare il vetro porcellano. Perché una volta fatto il vetro cristallino allora buttavano dentro l’opacizzante si chiama per spargimento — in Veneziano si dice spignaura — si buttava la calce di piombo che era l’opacizzante — che era una sostanza meta di piombo e meta di stagno. La quale opacizzava il vetro facendolo diventare porcellano. Questa volta il vetro era lavorabile perché avevano tolto l’eccesso di calce

Il valore era che questo processo era stato fatto con cognizione di causa perché Paolo della Pergola era l’unico che poteva avere l’intuizione dell’azione della calce, solo lui ha potuto suggerire la purificazione della cenere. Solo lui poteva capire la funzione della calce sul vetro, e di renderlo lavorabile. Il benedettino frate Antonino sosteneva che il vero inventore fosse stato Paolo dalla Pergola

Non so perché non è stato detto. Non è documentato ma per me è molto chiaro che è deducibile di una logica deduttiva. Certo c’è tutto da riconfermare. Io cerco di convincere — anche Sarpellon — ma tutti hanno una diffidenza, una paura di dire una cosa spagliata. Diciamo cosi, la calce non è stata più nominata per non farla immaginare a nessuno. Il segreto non ne hanno mai parlato. In tanto è vero che Paolo Zecchin nelle materie prime fornite a Murano nel fine del 700 non c’è la parola calce. La calce non è mai stata nominata fine al 800. Quindi non era conosciuta. È stata omessa, forse per non svelare il segreto”

La storia

“Dalle zavorre al cristallino — all’inizio come mai i Veneziani hanno iniziato l’attività vetraria, non attraverso i Benedettini come ha fatto tutta l’Europa, cioè come retaggio romano, assolutamente no — il vetro a Venezia è avvenuto dall’impero d’Oriente, cioè dai Bizantini. I Bizantini facevano vetri dall’epoca romana e naturalmente i Veneziani commerciando i vetri Bizantini hanno capito che i vetri Bizantini erano migliori dei vetri Europei — Europei vuol dire anche Toscana, Vigonza e anche Padova. Hanno capito perché nelle zavorre che i Bizantini mandavano a Murano buttavano sia cenere di soda che serviva per il sapone (che costava niente per il trasporto perché era zavorra), e mandavano cotticcio di vetro sodico. I Veneziani si accordano che il vetro Bizantino era più lavorabile — avevano capito che era più lavorabile perché adoperavano quelle sode palustri — avevano fatto questa scoperta. Tanto è vero che una legge del 1200 a Venezia era proibito usare la cenere di felce per non inquinare il vetro. S i doveva adoperare sia per il sapone, sia per il vetro solo la cenere palustre — cenere di alga. Hanno capito i Veneziani — non hanno detto a nessuno — ma dopo hanno anche capito i Francesi e hanno adoperato anche loro la cenere palustre, cioè la cenere delle alghe. Queste alghe sono sodico — che fa un vetro decisamente più lavorabile

Sono stati anche i navigatori che sapevano di questi materiali, perché nelle zavorre portavano cotticcio, ceneri di soda, sabbia, smeriglio — tanto è vero che a Venezia facevano anche i lavori del cristallo di rocca coll’smeriglio. E facevano anche il sapone. Nelle zavorre portavano anche materiali relativamente poveri a costo zero. Portavano materiali leggeri come le sete e le droghe che erano molto costose ma erano leggere -allora avevano bisogno di zavorre pesanti. Hanno portato marmi — in tanto e vero che il pavimento della chiesa di San Donato è fatto da mosaico di pietruzze di marmi — e anche i pavimenti Veneziani erano fatti da pietruzze di marmi che erano venuti tutti dall’Oriente

La storia bisogna a farla anche da deducendola dalle analisi e anche dalle deduzioni logiche — bisogna a credere a quello — perché la deduzione logica — io dico sempre se a=b e b=c segue a=c

La Solvay quando si è presentata colla sua soda negli anni 1860 alla mostra internazionale probabilmente ha portato anche l’uso di questa soda sia per il sapone — perché la soda era fondamentalmente importante per il sapone — che sia per il vetro. Naturalmente la Solvay nella stessa mostra ha portato anche gli esempi e anche le composizioni del vetro. Probabilmente dedotte da un’analisi da un vetro cristallino. Tanto è vero che Colleoni (Antonio), Sindaco di Murano, ha parlato nella seconda meta del 800 “oggi si fa il vetro cristallino dieci volte più economico e bello come il cristallino” e questo per merito probabilmente della soda Solvay che era un fondente pulitissimo fatto al cento percento

Ma questo era una deduzione, ma molto logica — ma nessuno ne parla, ne anche nel 800. Si sa pero che un certo Floriano che lavorava in una ditta Austriaca ha portato a Murano la lavorazione del vetro — probabilmente lui ha avuto, sempre dopo 1869, i primi suggerimenti della Solvay che erano nella esposizione internazionale. Lui è venuto a Murano e ha fornito questo suggerimento e a Murano hanno iniziato le cristallerie — da quel momento nascono “le cristallerie”. Perché avevano un cristallino a buon mercato e potevano fare vetri soffiati a molto economia e fatti bellissimi, limpidissimi

Ma questo non è scritto — io ne parlo a Sarpellon (ann. Giovanni, Professor — retired — Ca’Foscari University of Venice) perché è molto preparato dal punto formativo, è anche un ricercatore — ha una disponibilità da ricercatore scientifico. Non è solamente un ricercatore pratico, non crede solo nella prova pratica del prodotto finito — ma ha anche la disponibilità di capire la parte teorica, cioè la parte del discorso. Certi principi, perché voglio dare valore alle deduzioni, voglio che diventino certezze. Insisto ai principi

Si dovrebbe anche parlare del vetro Inglese — c’è una memoria fatta di un certo Collelli che deve essere tutta rivelata — anche questo è una storia molto interessante che deve essere scritta”

Colori

“C’erano già prima colori il blu, verde, giallo, paglierino o viola — ma l’unica cosa che non c’era era il rosso tegole e anche il bianco — parliamo sempre del vetro artistico — mancavano — invece il rosso rubino a l’oro è stato scambiato da Ballarin (della famiglia di Angelo Barovier) — scambiato questo rubino col franzoso col cristallino — non era fuori legge >>>>>discorso in VENEZIANO <<<<< era traduttore — diciamo — uomo della famiglia — un uomo dell’terreno…”

Lattimo — Maiolica

“E un vetro — che nasce per rivestire la maiolica — per rivestire il cotto — veniva degli Arabi — Murano vendeva questo lattimo — lo vendeva a piastre — lo vendeva alle fabbriche di ceramica — la maiolica veniva dell’isola di Mallorca — e lattimo è un vetro con un secondo fuoco — che una volta fatto il cotto — si emerge una massa di vetro macinato — con il terzo fuoco dopo — veniva la decorazione sopra questo vetro — fare il vetro porcellana dà più possibilità che di fare la porcellana — che è un lavoro totalmente diverso — tutto un altro discorso”

Filigrana

“Nel 500 nasce anche la filigrana — è un vetro opaco — probabilmente lo lavoravano al fornino — anche il mosaico fatto per ornamenti — le conterie con l’anima bianca facevano nel 500 — anche con anima rossa — le bacchette con l’anima per fare perle, contenitori e vasi — le caratteristiche di Murano”

Calcedonio — ricettario del Montpellier –

“Da dove nasce il calcedonio? — da uno spunto — e Paolo della Pergola — perché è stata una casualità anche a Corinto — lui ha messo in pratica quello che ha imparato dagli Arabi — diciamo — ha fatto un vetro — a base di argento — dove il metallo viene messo introdotto e si espande in maniera più o meno inomogenea facendo vari colori — perché — perché l’argento che precipita si ingrossa più o meno — e in questa maniera da diversi colori — questo e il calcedonio! E questo e già stato fatto a Murano nel 500 –

Nel 500 è nato un po’ tutto — uno che conosce perché si esperimenta molto — intanto tutti i metalli possibili sulle varie colorazioni del vetro — in via empirica — empirica intendo sperimentato — per tentativi — ancora oggi si fanno molti esperimenti — ma i colori base esistevano già nel 500 — si può continuare a sperimentare”

Cesare Barbini summarizes that already in the 15th century basic colours were available and ongoing research and experimentation were the standard to discover new ways by adding different metals and techniques for decoration.

It is worthwhile noting that in the second half of the 15th century bright colours and a preference for the imitation of gemstones were fashionable. The taste of the Renaissance era though was the transparent and light glass.

It is well documented that the 16th century represented the “Golden Age” for Murano glass which also gave the name to other developments in Europe pointing to “à la façon de Venise”. (See for example Olga Drahotová (*) or Gianfranco Toso (*)).

5/ La famiglia / The family / Upbringing and education / Profession

Laura moglie di Cesare — Cesare con Davide loro figlio — Davide — Archivio di famiglia

Family roots are reaching out from Venice to Bohemia, Hungary and Vienna. Cesare Barbini’s father met his future wife in Vienna while travelling to Prague to meet with his father. Memories are well recorded and so are especially the photos that will be displayed on YouTube. When talking about the old times one can recognize that Cesare Barbini enjoyed his youth and had great esteem for his parents.

His brother Oskar became a very well recognized priest.

The five years at school in Murano during the 1940s were very formative and lead the young Cesare to his future profession as a chemist — he remembers that the people he met during this period and the work he started at the laboratory contributed to his love and understanding of the art of glass manufacture.

The school was well financed and his professors were excellent — some of them were famous like Luigi Zecchin. There was enough time to be dedicated for experimentation. The atmosphere was described as inspiring, students were enthusiastic and keen.

After five years at the institute Cesare Barbini spent ten years at the chemical laboratory. Later he partnered with one of his former teachers, Giuseppe Fuga. They established their own factory and went on producing glass for various industries but also decided to make their own projects specifically by designing lamps in the very popular Gallé style. They started their enterprise in the early 1950s which lasted until 2004.

“Il nonno era boemo, la nonna ungherese, invece il papa muranese e la mamma viennese.

“Mio nonno lavorava nelle conterie — voleva cercare di fare le perle con l’oro interno — i Boemi lo facevano — Mio padre è andato a Vienna per andare a Praga — è un viaggio tipico — si faceva Vienna Praga e Budapest — e quando è arrivato a Vienna si è fermato — perché voleva incontrare mio nonno per avere qualche notizia sulla Boemia

– ma dopo si è fermato per sposare mia madre –

La mia mamma quando è andata a Vienna negli anni 50 dopo la guerra diceva non era più Vienna di una volta — può darsi che lei che ha cambiata — ma lo spirito di Vienna non era più quello di una volta — forse era giovane negli anni 1910 o 20 — Vienna alla sua epoca era il cuore dell’Europa — anche mio figlio Davide è andato negli anni 1980 –

Ho molto stima degli Austriaci — perché mia mamma diceva che tenevano molto al metodo — sono molto metodici — un passo — non fanno un tentativo incerto — un tentativo non convinto — ogni passo è una convinzione — ma i Francesi sono peggiori degli Italiani — Inglesi sono faggi? — Germania è dura — ma quando andavo in Austria — era tutto fiori — mi ricordo il Prater prima della guerra e dopo la guerra — la differenza — tutto diverso…

Un fratello — due maschi — il fratello Oskar era un religioso — un prete — a Murano — è stato in diverse parti — veramente un bel uomo

Io sono nato a Murano — ho fatto la scuola

La scuola: che adesso non c’è più — finito la scuola, nel 1948 sono andato al laboratorio chimico qua — ho fatto 10 anni di laboratorio di stabilimento chimico — cioè di industria di Murano — dopo un mio amico mi ha chiesto se volevo andare con lui perché si era separato da suo fratello

Perché eravamo tutti e due della stessa scuola — lui era un mio insegnante — il mio ex-padrone era dispiaciuto che andavo via — ma il mio socio mi entusiasmava — proviamo, facciamo degli esperimenti per certi lavori — in campo della profumeria — non importa — idee — per avere una attività insieme — allora abbiamo anche cominciato la ricerca sul vetro d‘ottica — studiamo — dopo lavoro — perché si doveva lavorare

Finalmente ci siamo impiantati in Sacca Serenella forse nel 1952/53 — tutto costruito da soli — facevamo tutti i lavori — imparato a fare i fabbri, i muratori, i falegnami, mattoni — comprato solo la sabbia, cemento e ferro

Tolto il primo magazzino per mettere tutto il materiale che avevamo portato — la costruzione del fondo tutto a mattoni di cemento — facevamo anche le macchine di qualsiasi tipo

Avevamo una produzione abbondante — non era una produzione del piccolo artigiano — fino a un certo momento avevamo venduto solo a terzi — sempre un prodotto incompleto — non potevamo avere clienti finali — solo negli ultimi anni abbiamo prodotto dei vetri Gallé — cioè con incisione Gallé — e ne facevamo un oggetto completo — era anche un prodotto molto valido — molto ben pagato — venivano dall’America a comprarlo — però era l’unica cosa che abbiamo fatto vendibile direttamente al cliente ultimo

Abbiamo lavorato fino al 2004 — quando e morto il socio (ann. Bepi Fuga) — avevamo già una certa età…

Cultura: gli esami gli ho fatto da Barbini qua a Murano — sia nello stabilimento, sia nel laboratorio — negli anni della guerra i lavori sono stati molto, molto fruttuosi: c’era continuamente qualcosa da fare di emergenza, da ritrovare, da sperimentare, in maniera opportuna in quel momento — mi è moltissima piaciuto — il momento migliore della fabbrica — dopo si facevano prodotti per la pittura -

La scuola durò 5 anni — furano molto intensi come attività — molto sperimentale — c’era Luigi Zecchin che lui stesso aveva bisogno di sperimentare, perché anche lui doveva diventare / il primo allievo della classe / Luigi Zecchin: il migliore — un uomo professionista, uomo di capacità analitica e di sintesi decisamente superiore — era un matematico, insegnava molto bene, come natura analitica, che va fino al fondo della causa –

La scuola era molto bene finanziata — ben fornita perché all’epoca fascista era ben finanziata — gli sperimenti si facevano nelle fabbriche e anche nella scuola — lo spirito santo mi ha fatto andare dove che mi piaceva — non dovevo cercare niente — dove sono stato ero veramente stato contento perché mi entusiasmava — anche il mio direttore era uno che si entusiasmava — anche a scuola tutti gli allievi — anche il mio socio — era il migliore allievo — ha fatto il professore per diversi anni alla scuola”

Genealogia / Il Vetro Porcellano

(Rec 43) “I Barbini — tolto il primo che è stato chiamato Giorgio Barbin — risaliamo nel 1600 venivano dal lago di Garda, da Bresciano — erano probabilmente delle persone che lavoravano come barcaroli, ma non erano vetrai. Uno è arrivato a Murano, era questo giovane Giorgio. È venuto e ha richiesto — era giovanile — ai “dieci”, cioè alla giustizia (il Consiglio dei Dieci) di essere ammesso nella corporazione dei vetrai. Era una cosa difficile di entrare, pero il consiglio dei dieci l’ha accettato. Luigi Zecchin ne parla. Documenti dalle origini sono poco ma esistano vari ipotesi

Ripeto che nella storia dei Barbini non c’è stato mai nessuno di particolare abilità ne politica, né vetraria. Solo nel secolo moderno — nel 1900 — fino al 2000 — mi pare — c’è stato qualche buon vetraio — in particolare Alfredo Barbini — non so se il miglior vetraio di questo secolo di Murano. Eco dei Barbini ce ne sono stati anche dei pittori, nel 700 Michele Barbini chi era un allievo di de Longhi e dopo e diventato uno dei più noti antiquari di Venezia. Ce ne sono stati anche dei produttori, cioè esecutori di organi musicali, come l’abate Antonio Barbini, presente a Murano nel 1700. E quando risiedevano in palazzo da Mula hanno prodotto conterie. Sono stati assorbiti verso la fine del 1800 dalla Società Veneziana delle Conterie. Mentre nel 1925 è entrato il gruppo in torno a Giacomo Cappelin”

Insegnare — Colori — Chimica (photo ©Thomas Pehringer)

6/ Il futuro di Murano: Scarsamente preparata alle composizioni, non c’è il cambio — la tecnica

Cesare Barbini is not alone reporting that a future of glass making on Murano is uncertain. As young people mostly have other visions for their future lives and international demand for the high end of the market and its unsurpassed quality is missing so is additional capital investment lagging to secure research and production. Venini as one of the major names has managed to preserve excellence introduced in 1921 by family chosen artists and maestri even after management changed from a family led enterprise as being taken over in 1985. Unfortunately, Nason e C. srl has not been able to survive reorganization and had to announce bankruptcy in 2004 (*).

In the past the Venetian Republic supported the glass industry for its own pride and reputation but as Cesare Barbini concedes with many other voices of experts that the preeminent “mestiere” together with several other prestigious professions such as textiles, leather and footwear, bookbinding or shipbuilding have reduced or lost their footing in Venice. The island is suffering not only from an exodus of the young generation but the cost of transport and the isolation on the island have become a burden for an ever-shrinking population. Investment therefore is going mainland and low-quality imports are further endangering competition for a costly product. Venice and its lagoon have migrated to the tourist industry shouldering some 100.000 visitors per day — roughly double the size of its residents. No wonder that statistics are staggering counting one youngster below 15 years of age for every three elderly inhabitants over 64.

Murano with some 5000 inhabitants is exposed to a shrinking population year over year — accepting millions of visitors who may not be the ultimate consumers for luxury glass products. And so is the glass industry losing its vital traction. Cesare Barbini reminisces about business as vocation, workmen and entrepreneurs were dedicating their efforts to preserve tradition — excellence developed over the centuries.

A very important point stressed by Cesare Barbini is the freedom of artistic execution — although associated with certain risks it engenders excellence and real artistry. He mentions Alfredo Barbini and Archimede Seguso as examples for skills and mastery.

“Adesso non so — la scuola è sui generis — ma quello che è molto importante per Murano è il fratello di Evi — Guido Ferro — sicuramente alla richiesta risponderà in pieno alle esigenze di Murano, cioè dal punto di visto tecnico i Muranesi beneficeranno da lui, perché lui esperimenta tanto, anche il padre faceva lo stesso lavoro. Lui parla chiaro e bene e ha la passione di insegnare, e ci vuole la pazienza — il Muranese è bravo nella esecuzione — ci vuole 3 anni per imparare al minimo — 5 anni per diventare maestro

Grandi maestri — sono bravi acrobati — niente da dire — ma ignoranti — non basta a fare la ricerca letteraria, la ricerca sui documenti, bisogna anche sapere le condizioni, la tecnica — non si può scrivere un libro sul vetro, sulla tecnica del vetro senza sapere cosa si scrive

L’uomo pragmatico dice — bisogna sapere la cosa che serve — la causa, l’indagine profonda, la scientificità non interessa un pragmatico, importanza che sappia fare perfettamente bene un lavoro, tecnicamente con cognizione di causa — ma empirica però — non una cognizione scientifica — non è necessario — assolutamente non è necessario

La manualità eccellente — i virtuosi della materia — sono come gente del circo — la storia dell’arte e un altro discorso: il suggerimento dell’artista vero che fa il disegno, che da il suggerimento, che porta l’idea — e loro realizzano. Ma — in sé — l’opera è resultato di un complesso, non è il risultato dell’esecutore, bisogna dirlo con verità — è vero che lui è l’esecutore, ma è il padrone in fabbrica a essere l’animatore, se il padrone in fabbrica non vuole cose belle non vengono fuori cose belle

Il caso di Venini è tipico: è proprio vero che la Venini è sempre sotto acqua — in perdita — perché costa caro la ricerca — una ditta è stata per fortuna — ed esiste una memoria e spero che la pubblichi — la ditta Vamsa da dove sono usciti oltre che Barbini diversi altri artisti — perché i padroni — erano dei Triestini — si sono innamorati di una vetreria — hanno fornito degli artisti agli operai e hanno lasciato massima liberta agli esecutori come Alfredo Barbini — hanno imperato e sono diventati molto bravi — anche perché erano liberi — liberi. Questa è la cosa importante — ma se un direttore dice a un dipendente che faccia 10 o 20 pezzi in un certo tempo lui diventa condizionato. Da li sono venuti fuori tutti artisti — perché ognuno è andato nella sua fabbrica ed è diventato una sorgente anche per altri

Archimede Seguso: non ha lavorato con Vamsa — tanto è vero — detto fra noi — Archimede Seguso — quando Barbini è venuto a lavorare da lui — è rimasto la bocca aperta — perché sono fabbriche antiche ed erano condizionati da uno o due disegnatori — e per quanto riguarda la tradizione — invece alla Vamsa c’era la massima libertà …

La libertà è un rischio, ma se va bene si va in un mondo nuovo — e una cosa meravigliosa è la Vamsa — e bisogna che quel libro che alla memoria sia scritta — è importante che non vada persa — sarebbe perdere una memoria preziosa”

Al laboratorio di Guido Ferro — Studies — Techniques — Know-how (photo ©Thomas Pehringer)

Futuro / Lavoro / Insegnare / Arte

(Rec 49) “Del punto di vista della esclusività oggi non si può più parlare dal punto di vista del’ esercizio del vetro perché i Muranesi sono andati a insegnare sia in America, sia in Giappone, sia anche in Cina — hanno insegnato e quindi anche in Germania ci sono vetrai artistici dello stampo di Murano. Non della stessa altezza ma ci sono. Però resta sempre a Murano un complesso che la Repubblica Veneta aveva una condizione molto chiara del distretto — c’è nell’insieme di Murano una cultura collettiva che si alimenta e che ha maggiore possibilità di continuazione. La maggiore speranza di una continuità attiva anche nel futuro secondo la mia opinione, perché la trasmissione della mente avviene per gioco di forza perché in tanto fino che c’è ancora carenza di istruzione nel senso scolastico quindi preferiscono andare a lavorare il vetro piuttosto che fare una professione — diciamo — di maturità — vengono a lavorare il vetro e quindi dopo questa attività li lega a fare solamente vetrai e niente altro. Perché un vetraio o che fa il vetraio, se no non è capace di fare niente altro. Quindi persiste per natura persiste il lavoro del vetraio a Murano — ci sarà sempre qualcuno chi lavorerà e continuerà a lavorare e continuerà a insegnare gioco forza perché per il maestro o con il servente o con il garzone. Quindi sono persone che diventeranno maestri a sua volta nel futuro. Quindi è tutto legato — proprio legato per forza. Al meno fino adesso per undici secoli è avvenuto questo

Eco perché c’è una cultura stupida — tra virgolette — che a Murano tradizionalmente si diceva “se sei disponibile per studiare allora vai a fare il ginnasio, se no vai in fornace”. Era perché chi non era sufficientemente abile allo studio doveva andare in fornace o anche preferiva andare in fornace piuttosto di studiare. Questa mentalità era come imparare a diventare un maestro d’arte fosse un lavoro di ripiego. E non è vero niente

Tanto è vero che dalla Francia e anche da altre parti venivano dalle scuole per esercitarsi nel campo del vetro per imparare. Anzi oggi c’è qualcuno che è venuto dalla scuola d’arte che fa il maestro vetraio. E secondo me poteva benissimo venire anche dall’accademia — perché l’arte del vetro è un’arte che merita avere anche una preparazione scolastica, pero nella tradizione sembrava che quello che sceglieva — no nei secoli passati ma nell’ultimo secolo — quello che non era sufficientemente disponibile per lo studio doveva — quasi condannato fare il vetraio. Molte famiglie non hanno continuato a mandare i figli a fare i vetrai. E per questo venga eliminata questa cultura e molti della scuola d’arte e anche dall’accademia possono scegliere l’arte del vetro. Pero ripeto è un’arte che occorre un tirocinio quasi come uno scolastico. Per fare la maturità ci vogliono otto anni — per fare un buon maestro ce ne vogliono quindici”

Cesare Barbini is very explicit when it comes to his appreciation of the people involved in glass work and education. He cites Guido Ferro — a brother of Evi Nason — who after many successful years of running a big glass factory has changed his objectives and is specializing on objects d’art using a myriad of refined technics in his factory. Nevertheless, his major interests concentrate on teaching the future generation — the freedom to work and experience.

The freedom to experiment was a major component of a famous factory during Cesare Barbini’s apprenticeship — what he has on his mind though is that the new generation will not be part of the same experience that was granted to him — namely not only the experimentation with the material but on top — what he considers most important — is the profound research and the scientific education. He finds most “Maestri” technically and empirically perfect regarding execution but is not satisfied with the transmission of the scientific know-how.

Scorribanda — A proposito dell’articolo di Marco Verità dal 1985 — sarebbe interessante raccontare una piccola storia -

“Nel 1980 andando a Genova passo per il Ticino — il fiume — mi dico — ci dovrebbero essere i cogoli — sassi di quarzo. Mi fermo e vado nel greto del fiume a raccogliere i sassi — a casa li mostravo al socio — perché facevamo un discorso a scuola che si bisognava conoscere i sassi del Ticino. Allora li portavamo a Luigi Zecchin — e lui li ha portati a Marco Verità — chi lavorava alla Stazione Sperimentale del Vetro — ha fato le analisi e ha trovato: che questi sassi sono dal 100% di silice –

Ma dove era la calce? — Da dove veniva? –

Perché prima — con la cenere la calce veniva introdotta automaticamente — cioè era già dentro delle ceneri!

Due punti da rilevare: uno — quando si puliva la cenere veniva eliminata la terrestreità, quindi veniva eliminata la calce — e secondo — il cogolo cioè la silice — era esente da calce. Allora dove si trova la calce! — questo è il segreto!

Nel 1985 Verità ha pubblicato un articolo sull’cristallo muranese — e conclude che per due secoli era stato tenuto il segreto — in fatto sono stati quattro secoli — cioè dalla ricerca di Angelo Barovier (- 1460) iniziata dal doge Foscari

Ma perché non rivela il segreto: perché a Murano si parlava della calce solo nella seconda meta del ottocento!!

Riferimento a Paolo Zecchin: ha scritto molto bene che le materie prime della fine del 700 erano già descritte tutte — ma se non c’era scritto della calce — vuol dire che non veniva adoperata? Anche se non era scritto non vuol dire che non veniva adoperata

A Murano circolavano tante stupidaggini — c‘era tanta contradizione — quando una persona ha un preconcetto cioè non riesce a accettare — proprio non accetta — tu puoi tentare di dimostrare quanto vuoi ma, non puoi convincerlo

Il fatto è che quando un vetro è fatto senza calce e è buttato in acqua per lavarlo dal solfato di soda e dal colloide si trasforma tutto quanto in gelatina cioè tutto diventa vetro solubile e diventa una colloide di silice e soda caustica — tutti quelli che hanno fatto cristallino come ha scritto Neri — tutti hanno taciuto. Cosa hanno fatto in Francia al posto della calce — hanno fatto dei vetri con il piombo — cioè il piombo e anche in parte mettevano la cenere — Come disse Neri

Per esempio: I vetri per imitazione delle pietre dure — del quarzo — non venivano fatto colla soda — era solamente silicato di piombo — cioè silice e piombo — e veniva un vetro molto brillante, però era liquido — non si poteva mica lavorarlo

Sono notizie in testa, piccola storia di Murano cose assicurate”

When it comes to the origins of Venetian glass-making Cesare Barbini explains decidedly the provenience from the exclusive trade relation with Byzantium that led to the accumulation of sand, abrasives and ash in Venetian warehouses. The tradition using these oriental materials for glass production provided the fame of Murano. “Il vetro più vetro” as Cesare Barbini describes the most subtle and transparent glass. That the secrets behind the use of the raw material — namely the algae marinae — remained undisclosed for 400 years is — to his dismay — still not very well documented and leads to confusion.

The proof is that when the chemical composition of quartz pebbles from the Ticino was verified a 100 percent silicium was attested. And soda was the component that came with the “algae”.

Museo del Vetro (photo ©Thomas Pehringer)
Museo del Vetro (photo ©Thomas Pehringer)

Segreto Neri / Ballarin / Kunckel

(Rec 54) “Nel 1610 — epoca naturalmente quando tutti i governi erano penati a conoscere il segreto del vetro — per non lasciare l’esclusiva a Venezia — specialmente per gli specchi e naturalmente anche per gli oggetti. Hanno commissionato — probabilmente — queste sono idee mie — perché per fare un libro ci sono tre personaggi. Uno della Toscana, che è Antonio Neri, Christopher Merret, che è dell’Inghilterra e Johannes Kunckel della Germania. Non è un libro ma è un ricettario chiamando tre personaggi importanti per poter attraverso una ricerca delle ricette capire il segreto del vetro muranese. Questo è un’ipotesi

Nel libro di Neri, Merret e Kunckel — tre personaggi e tre governi — quando parlano del cristallino l’aspirazione è fasulla — cioè non è comprensibile né vera. Dice Neri cosa non vede, dice di fare il cristallino ma in questa maniera non lo fa. Neri è un fasullo, falso. Quindi il segreto del cristallino fatto colla calce fino a Neri 1610 non è conosciuto

Sebbene ripeto a traverso Ballarin (*) — ha fatto conoscere il segreto lo sapendo dalla Marietta Barovier. Ma questo è tutta una storia sulla come Ballarin ha carpito i segreti dei Barovier. L’ha comunicato al Franzoso e anche agli Olandesi che hanno potuto fare quello che faceva la Marietta e anche Angelo Barovier. Si sono limitati a fare solamente la perla della rosetta e non il cristallo

Probabilmente anche Kunckel l’ha comunicato perché lui in quell’epoca ha potuto saperlo e comunicarlo anche in Germania e Boemia — tanto è vero che in quell’epoca dopo il 1600 hanno purificato anche le loro ceneri che erano di felce e hanno fatto un vetro decisamente più limpido che è il cristallo boemo — molto bello e molto limpido pero decisamente meno lavorabile di quello veneziano”

(*) www.ballarin.eu/storia.html

7/ Viaggio (di nozze) e la passione del vetro

Evi insists to reveal that Cesare’s wife was very beautiful and well recognized in the society of Murano. The funny part of the dialogue was that their wedding journey turned out to have included a part to suit Cesare Barbini’s professional instincts: the isle of Vulcano — where he found enough material for his chemical analysis and research to take home.

Finally Cesare Barbini repeats his conviction of how important it is to technically analyse and comment specific conclusions and data.

(Evi Nason) “La moglie Laura era di Murano — una donna bellissima — bionda — molto elegante — assomigliava a Grace Kelly — molto bella — era molto chiusa però — vero? —

(Cesare Barbini) No “ermetica” vuol dire — una signora diceva “una sfinge” — molto chiusa — non per superbia — ma proprio per natura — era affabile perché parlava un po’ di tutto — ma rideva una roba — parlava poco — ma da quel poco si capiva cosa pensava — la suocera — una donna che faceva teatro — mia madre rideva — mia mamma era viennese — proprio di carattere viennese

Il viaggio di nozze: — non è assolutamente stato programmato –

mi sono trovato all’ isola Vulcano — … Mi sono riempito di ossidiana — in natura! — in natura! propria l’idea di portarsi a casa l’ossidiana! Siamo andati al museo — 10.000 anni di storia!

Siamo andati nei posti classici — cioè Firenze, Napoli, Messina — e — mi sono trovato a Vulcano — si stava cosi bene — sembrava che fosse un’isola primordiale — con tutte le fumarole — il mare era caldo — ma non perché fosse estate — ma perché c’erano le fumarole — si entrava come in un bagno caldo –

E ho portato un sacco di ossidiana — un po’ alla volta ne abbiamo buttato via — ma per ridere — stupidamente mi sono portato via una montagna — veramente faceva parte dell’entusiasmo — veramente cosa vuol dire “La malattia del vetro” -

Ma più ancora sono stati interessante i cogoli — era una roba che da tutti che ne parlavano — nessuno non conosceva — tanto è vero — percorso che voleva la conoscenza — la conoscenza della maniera che permetteva a arrivare al perché del cristallino — perché tutto è concatenato — anche se altri non ci credano — ma è vero –

Che peccato che non c’è ne scritto niente — storicamente –

Per esempio Luigi Zecchin scrive — ma scrive la notizia — non è in maniera critica — valorizza la notizia — valorizza il dato. Parlavamo anche assieme e con Zecchin (Sandro) — parlavamo del vetro inglese (Sandro Colelli ??) — anche lui ha scritto dei dati — ma non sono collegati — sono ipotesi che non si sostengono — invece integrandoli con altri — anche col libro di Neri e con altre notizia da Sandro Hreglich (ha fatto analisi per il vetro inglese) — si riesce a connettere e per esempio arrivare al perché Ravenscroft ha fatto il “cristallo inglese”

Voglio dire che per la storia non basta prendere — trovare dati sui documenti — bisogna che siano commentati e criticati in maniera tecnica — perché una analisi non perdona — quando Verità scrive — anche se non dice che la calce è segreto — però implicitamente lo diceva — ma non lo voleva dire — ma perché? — perché non ha il coraggio di dirlo — perché, non so…forse paura del castigo di Dio — non è vero…”

Classic factory — NasonMoretti (photo ©Thomas Pehringer)

Cultura del vetro / Conoscenze tecniche e scientifiche

Rec Viviana — Rec 48 “Grandi maestri, maestri vetrai sono bravi acrobati sono trasformatore del vetro, niente da dire, ma carenti di cultura tecnica. Non basta fare ricerca letteraria, ricerca su documenti, bisogna anche sapere le condizioni, la tecnica. Non si può scrivere un libro sul vetro, sulla tecnica del vetro senza sapere cosa si scrive — A Lei Signor Cesare –

“Bisogna tenere presente che quando parlo della letteratura sul vetro — quando si parla storicamente — e hanno scritto molto in maniera solamente letteraria e di archivio. Invece per sapere, conoscere perfettamente quello che è stato, sono l’arte e la conoscenza tecnica, ci vuole veramente una conoscenza particolare della chimica del vetro per potere capire i segreti del vetro. Ma il conto è la lavorazione a mano e quella si spiega solamente vedendo e eseguendo — non ha e non c’è una possibilità di definire. Io parlo solamente della conoscenza tecnica della materia, del perché il vetro è plastico, del perché il vetro è colorato, del perché il vetro è cosi resistente nel tempo. Questo sono tutte quante delle conoscenze di ordine tecnico scientifico che i vetrai generalmente gli esecutori non sono al corrente, si possono essere, ma a loro non interessa. Sono due cose completamente diverse come cultura — una è una cultura esecutiva e un’altra è una cultura scientifica tecnica. Anche solamente empirica, ma sempre una cultura tecnica, perché la cultura scientifica del vetro anche quella è carente per tutti”

As regards the nature behind the culture of Murano, Cesare Barbini distinguishes between the art of execution and the technical knowledge and scientific research in order to understand the “secrets” when working with the material.

A lot of publicity is dedicated to designers. The success of a new piece of art or object is associated with their creative impulse. In reality we tend to forget that execution is key and often needs a fair amount of remodeling of the designer’s project by the maestri. Form and material require technical knowledge. The Maestri that stand out for their skills will hopefully not be lost to the past. When speaking to the renowned and long time serving CEO of Venini, Renzo Rioda (passed in March 2021), one is impressed by the achievements Murano has been made famous for. His remarks echo the concerns of many cognoscenti and touch to the very problem contemporary artisanry faces. Not only is the population of the island shrinking and the choice for other professions prevalent, but ever more young people do not develop the passion and the skills of their ancestors necessary to perform and outpace competition that is forming globally. New talents have almost disappeared. “I vecchi maestri accarezzavano il vetro”, referring to the treatment of glass while being formed by the master. This reflects the developments and the perception that lost talent is extremely difcult to sow and recuperate.

The art of glass — Museo del Vetro (photo ©Thomas Pehringer)

8/ Le istituzioni a Murano — la ditta di Cesare Barbini — osservazioni tecniche

In his preface to the booklet (*) on the formative schools between 1921 and 1954 Giovanni Sarpellon depicts the origins of the schooling system that started with Vincenzo Zanetti in 1861 to introduce empirical education. There were several initiatives to introduce practical, technical and professional tuition. Over the years and until 1972 new schools were opened but again closed. The traditional way was finally superseded by the introduction of a scientific approach to education. It was essentially the merit of Luigi Zecchin. His son Sandro searched the archives to publish the above-mentioned booklet.

(Evi Nason) “Quando è nato La Stazione Sperimentale del Vetro (SSV Via Briati 10, Murano) a Murano?

(Cesare Barbini) Dopo la guerra (nel 1956 e dal 2000 laboratori scientifici anche a Marghera) — La Stazione nasce contemporaneamente con la scuola. La necessita della scuola era per entrare nell’ordine scientifico — perché la scuola era scientifica — si parlava in termini scientifici — (Abate Zanetti 1862, Calle Briati 8b — Istituto Tecnico). Anche io mi sono trovato bene in laboratorio

Nelli anni 1943/44 se ne parlava come da una necessita nazionale — la scuola era nazionale perché era unica in Italia. E della Stazione se ne parlava perché serviva alla trasformazione delle materie commerciali in materie per il vetro — sostituibili con materie povere — per motivo economico —

(Evi Nason) “Per il servizio delle fabbriche allora –

(Cesare Barbini) “La Stazione tanto è vero — Luigi Zecchin — che ne parlava tanto — che si sentiva il desiderio di diventarne direttore — ma dopo la guerra c‘erano altri criteri — criteri economici — ci voleva anche un’abilità di trovare fondi — non bastava avere i valori che aveva lui. E le fabbriche avare nelle sperimentazioni andavano alla Stazione a farsi correggere le composizioni — ma si andava più spesso di nascosto — perché i Muranesi volevano essere saputelli — senza esserlo –

Mi ricordo per esempio mio padre faceva il direttore di una drogheria — e andava da contadini ben robusti — e si facevano dare le pezze rosse — chiamate “Pezze del Levante” — del Corinto — e li mettevano in retro bottega — gli uomini si facevano rosse le guance per sembrare molto stanchi

Il nome della ditta di Cesare Barbini e di suo soccio:

“Quando i fratelli si sono separati Angelo Fuga poteva mantenere suo nome per la ditta — invece il fratello Giuseppe (Bepi) Fuga non lo poteva. Allora abbiamo deciso un nome più generico possibile: “Murano Glass Company “– un nome internazionale! (criticato dai Muranesi — anche il presidente degli industriali che era Femio Toso ha manifestato sua antipatia) — mio zio che non parlava molto bene e per sbrigare diceva “la Canopoli” — una sintesi…

(Evi Nason) “ Signore Cesare si sente una grande passione per il vetro — è stato un grande amore della sua vita

(Cesare Barbini) “Il vetro riserva molto di più — il mio pensiero: il vetro riserva la radice, il senso del vetro — non è facile parlare del vetro — i Russi avevano idee abbastanza chiare — in una maniera molto semplice dicevano che il vetro era un colloide — una parola difficile nel campo anorganico — diciamo che ha una sostanza plasmabile, modificabile — però che già nello suo stato — non quando è completamente liquido, perché sennò è molecolare — e quindi varie molecole — ma quando si raffredda si struttura come una plastica — solo che è inorganico e naturalmente in alta temperatura — quindi il vetro muranese — un vetro ben strutturato, il vetro più siliceo anche più borico — un vetro acido è sempre molto ben strutturato — perché la struttura del colloide — è una struttura tetraedrica — cioè silicica — cioè legata — le molecole sono tutte legate sono come delle catene che sostengono la materia — cioè quando tu la plasmi non si liquefa ma resta sospesa e modellabile — è una prerogativa — non è facile — sembra scontato — sembra di conoscerla — perché quando si lavora si crede di conoscerla ma non la si conosce

All’estero fanno facilmente confusione di un bel vetro al piombo che non è ben strutturato, che è molto rifrangente — da cui si possono fare anche delle ottime lenti — dei bicchieri stampati, ma che non si può lavorare il vetro artistico

Anni fa ho domandato a Barbini (anche a altri) se un vetro cristallo è un vetro opaco avessero la stessa plasticità: mi ha risposto “io faccio qualsiasi coso con qualsiasi vetro” che ragionamenti! — invece il semplice servente che deve confrontarsi con la plasticità sa che c’è il vetro più dolce e il vetro meno dolce. Giuliano Rioda dice: si fanno le decorazioni — cioè le morise — sono piccole decorazioni che con una levata si faceva tutta la morisa, quindi si manteneva plastico per tutta la misura — l’operaio che lavora che sa dice la verità. Bisogna essere umile anche come superiore — ma Alfredo Barbini per avere l’occasione di dire io faccio con qualunque vetro — è anche vero — ma non c’entrava come ragionamento

Non siamo parenti — lontano si…

La famiglia — deriviamo tutti da Giorgio Barbin — “detto Tullio” — e mia madre ha riso per due giorni — perché prendeva in giro i Muranesi perché si davano “le arie” — e anche la nostra famiglia come soprannome siamo della famiglia “dei Aria”

Il padre e la madre avevano una facilita di parlare — molto capace di parlare — e era anche intelligente — forse qualche parola di francese — italiano — mia mamma aveva una facilita di parlare italiano — mai non parlava dialetto — il papa non ha mai imparato il tedesco — ma lei aveva anche un bel tedesco — mi ha detto una signora che parlava il tedesco dell’imperatore — cosa vuol dire — era la lingua che si parlava a Praga quando gli Asburghi risiedevano a Praga — che si insegnava”

Quale è l’interesse —

(Waltraut Burghardt) “Bisogna fare documentazione per quelli che si interessano della tradizione sconosciuta ma si deve sapere che la gente che sa e che ne può parlare ha già una certa età…

Messaggio —

(Cesare Barbini) “La lavorazione non è spiegabile — bisogna vedere — perché non si spiega l’abilità di lavorare il vetro — tanto è vero che non è codificabile — invece Guido (Ferro) insegna la composizione — si — quello che è codificabile anche in maniera empirica, ma è codificabile. Ma l’abilità della lavorazione del vetro non è codificabile! Si può registrare, naturalmente con film. Per fortuna si trasmette abbastanza — basta che sopravviva uno — se sopravvive uno sopravvive l’arte”

….

Cesare Barbini concludes that the task of making glass cannot be explained unless it is standardized — and in fact teaching glass production needs to be viewed and experienced in practice. He mentions Guido Ferro who teaches composition — that can be codified and also empirically verified. It is the very ability to work with glass that is not codifiable. Registration for documentation is possible but the art of the making is unique.

9/ Trovare la struttura delle idee (Telefonata del 3 di Dicembre 2018)

Cesare Barbini details once again for my better understanding the very sources of the glass manufactured in Murano.

“Materie prime : la cenere di Murano veniva dai Bizantini — Veneziani avevano questa cenere sodica palustre (aus dem Sumpfgebiet / marsh land) — palustre perché erano piante marittime — ceneri con la soda — e la soda produceva dopo dei vetri più lavorabili — questo è stato insegnato dai Bizantini — il resto dell’Italia, dell‘Europa avevano ceneri potassiche, cioè dalle felci — le felci facevano ceneri abbondanti e di violcali ??? che erano potassiche ma i vetri erano decisamente più duri — la Germania e la Cecoslovacchia ci sono trovati bene perché i vetri erano brillanti e lavorabili alla mola. Perché non avevano la possibilità di avere la cenere di soda!

La calce è rimasta per quattro secoli dal 1450 al 1850 un segreto: solo dopo hanno capito che era la calce il segreto –

Ma in sé non avevano ancora bene capito — non importa — perché hanno applicato la calce nella ricetta nel 1860 — ma prima non usavano mai la calce — operavano sempre la cenere che aveva la calce già in sé — quindi la cenere aveva sempre la calce — ma nel momento in cui hanno purificato la cenere — la calce non c’era più — e quindi non potevano fare il cristallino — solo Murano poteva fare il cristallino –

Il potassio era nella cenere della felce — allora Kunckel (Johannes Kunckel o Kunkel 1630–1703) — aveva ricevuto il segreto da un Muranese o da un certo Franzoso e aveva capito il segreto — e di seguito aveva suggerito ai Boemi — ai Cecoslovacchi — di purificare la cenere di felce e naturalmente di aggiungere la calce — perché l’aveva, diciamo, libera e era calcia tolta — ma questo passo dal punto di vista tecnico scientifico è stato un grande passo — straordinario è stato tenuto segreto per quattro secoli –

I Francesi, gli Inglesi sostituivano in parte, al posto della calce, hanno sostituito in parte con il piombo: il vetro diventava più infrangente però meno lavorabile, meno plastico (non è facile — nessuno tratta questa questione)

– Plastico vuol dire che era sufficientemente tenero, lavorabile e quando veniva plasmato rimaneva nella forma — invece un vetro al piombo facilmente si deforma durante la lavorazione — quindi non è un vetro adattato a un uso artistico

– I Muranesi hanno sempre fatto dei vetri molto sottili perché il vetro aveva la capacità di essere più plastico di tutti gli altri vetri — molto lavorabile -

Molto lavorabile anche adesso — non tutti capiscono questa caratteristica — queste proprietà — nessuno parla di plasticità — nessuno — tenga presente che questa questione è sempre un po’ difficile — è la prima persona che parli in questi termini –

Boemia e Francia

La Boemia ha fatto un vetro bellissimo e naturalmente consapevolezza, con cognizione di causa — niente da dire — loro hanno capito il vetro — hanno fatto un bel cristallo

La Francia ha pasticciato — però ha fatto un cristallo al piombo pasticciando tra una cosa e l’altra. Hanno fatto un vetro — bella sabbia — la sabbia francese e purissima e quindi i vetri erano sufficientemente belli — lavorando col piombo e — non ho li analisi — ma probabilmente con la cenere di soda — e hanno fatto un compromesso — ma un po’ empiricamente — un po’ praticamente — non con cognizione di causa. L’ unico che l’ha fatto con cognizione di causa è stato Barovier! facendo il cristallino — e la Boemia facendo il vetro boemo — loro hanno fatto con cognizione di causa

Anche Ravenscroft che ha fatto il cristallo inglese cercando di imitare il vetro muranese — pero non aveva cognizione — lo ha fatto per praticità — ha fatto un bel cristallo, diciamo molto limpido, molto bello, molto lavorabile però i vetri erano sempre grossi — perché non potevano farli diventare sottili perché non avevano la plasticità del vetro fatto con la soda

In Boemia il vetro è un vetro potassico — naturalmente è più duro — e più duro a fondere — e più tenero da molare — cioè a fare la molatura — il vetro potassico e molto lavorabile alla mola — ma dal punto di vista al fuco è molto più duro — molto meno fusibile del vetro alla soda

In Boemia — in Germania — il momento esattamente non so — ma il rubino appartiene alla cultura araba — cioè una colorazione del vetro per cementazione — cioè fatto il vetro si mette una argilla che a dentro del colorante che è il rama e si scalda a una temperatura di 600 gradi — e questa argilla che ha il rame dentro cambia con il vetro facendo penetrare il rame — dopo — in un secondo tempo — in un secondo riscaldamento — loro riescono a fare riemergere il rame con la colorazione rossa in superfice e questo fa ancora parte del segreto

In Austria La Rosenberg ha fatto un ottimo cristallo con una colorazione nera per cementazione — molto particolare — hanno fatto una seria molto interessante — anche associata all’incisione — una cristalleria meravigliosa — mantenuto in segreto

Di questa tecnica che è araba parla il Ricettario Montpellier — fare oro come si fa l’oro nella maiolica — la colorazione dorata attraverso questa per cementazione

Il vetro diciamo cosi — dal punto di vista pragmatico cioè per produrre vetri belli per via empirica — continua ad andare avanti perché fanno tentativi empirici — ma non c’è cognizione di causa — scientifica. Anche la letteratura riporta sempre cose descritte precisamente — ma solo descrizioni — non le spiegazioni tecnico- scientifiche

Perché nel vetro come in tante produzioni si mantiene il segreto — perché il segreto vuol dire sicurezza di “esclusività” –

Anche in Germania i vetrai custodivano gelosamente il segreto — anche i Cecoslovacchi — pensi che ancora adesso non è pubblico il segreto del rosso per cementazione — neanche l’Austria dice il segreto del nero per cementazione — ognuno si tiene il proprio segreto

(Un enigma per noi tutti)

Le decorazioni a smalto, a lustri e quindi li compravamo in Germania — in Inghilterra con lustri per fare iride, per colorare in maniera superficiale tutti colori, ma era sempre a fuoco ed era molto meno penetrante, niente che avesse a fare col rosso boemo o col nero austriaco — perché questi sono colori penetrati nel vetro — una decorazione molto più importante — ma noi decoravamo con i lucidi — decoravamo coll’oro, con la foglia d’oro, con l’oro lustro –

Murano faceva la decorazione a smalto e a tre fuochi — come fanno in Toscana — e facevano generalmente una decorazione diciamo di grafito a punta di diamante e all’agostiniana — cioè graffiavano il vetro che è una decorazione tipicamente diciamo tedesca — l’incisione — a Murano è venuto a insegnare e a lavorare Franz Pelzel — ma non era una decorazione profonda come fanno naturalmente in Boemia, in Germania o in Inghilterra — era diciamo — superficiale — ma molto bella — noi non la facevamo

Noi abbiamo fatto decorazione a iride, ad acido — si — come il Gallé –

Mi basta che sia conosciuto il vetro e che sia conosciuto Murano — perché va tutto nell’oblio — tutto perso — la gente perde la memoria — la storia — la memoria è la propaggine nostra — è il nostro retaggio — non possiamo perderlo — sennò tagliamo parte della nostra vita!”

….

To quote Cesare Barbini’s final message from this dialogue is the very communication to take away — “I’m satisfied that Murano and the glass of Murano are remembered — the memory is the motivation and the heritage — we should not dismiss it otherwise we are losing part of our lives”

Other Subjects

10/ Vetro Diatreta

Luigi Zecchin, in Journal of Glass Studies 1968, Vol. 10, pp 176–179

(Rec 42) “C’erano delle opinioni controverse — credo sulle riviste tedesche e anche da qualche opinione di qualche Italino studioso sul diatreta. I Tedeschi sostenevano che è fatto di maniera attraverso lavoro a lume, in maniera a caldo — naturalmente a lume o in qualche altra maniera — e invece Luigi Zecchin sosteneva che era fatta per molatura. Rispetto a questo diverbio abbiamo tentato e abbiamo eseguito un Diatreta fatto per molatura. E lo abbiamo fatto per seguire l’opinione di Lugi Zecchin (Cesare Barbini e Bepi Fuga erano due allievi alla Abate Zanetti), ecco per quello gli abbiamo messo gli iniziali — l’abbiamo fatto in onore dal nostro direttore, nostro maestro anche. Il diatreta poteva essere fatto solamente in maniera molatura — noi l’abbiamo fatto con un sistema abbastanza molto lungo — probabilmente i Greci e i Romani avevano delle attrezzature molto più semplice molto più idonee per farlo in maniera più perfetta e più rapida. La maniera per farlo e sempre per molatura. Ma quello che rende impressionante per la delicatezza del lavoro sul vetro sembrava un lavoro molto più difficile e molto più delicato di quello che realmente e, perché noi dobbiamo vederlo coll’occhio immaginando dell’attrezzatura che poteva avere la Grecia o Roma. Loro avevano delle attrezzature semplici ma molto perfette che rendevano il lavoro per il diatreta molto più facile — cioè non occorrevano delle abilita eccezionali — perché gli istrumenti permettevano di eseguire con molto più di facilita. Il lavoro sembrava molto più complicato. I Greci prima e dopo i Romani avevano dei torni e anche delle frese molto facili da maneggiare che permettevano la lavorazione in maniera molto delicata e molto perfetta. Bisognerebbe descrivere la lavorazione dettagliatamente — ma questo e un discorso molto meccanico e tecnico che credo che non si può parlare adesso

Questo l’abbiamo fatto per confermare la posizione di Luigi Zecchin e era fatto in maniera come lui immaginava

Ma la maniera non era esattamente come facevano i Greci o i Romani — anche lo stesso oggetto — oggetto cavo — non era soffiato ma era fatto con uno stampo interno che era una tecnica che noi a Murano chiamiamo la tecnica della “grecola” vuol dire teschio — uno stampo interno. Questa tecnica permetteva a fare degli oggetti cavi -sempre a caldo

Per fare una sintesi: facevano una pizza e dopo mettevano sopra un cono di metallo o di legno anche e formavano un oggetto cavo — non era soffiato. E dopo iniziava una tornitura — decoravano il soggetto cioè il disegno e dopo iniziavano un’azione di profondità — si dice sotto “squara” — praticamente liberando come una rete che sembrava una rete applicata. Questo oggetto era l’imitazione, la presentazione di un oggetto fatto da un’altra maniera. Precedentemente era l’imitazione del bicchiere per le bevande a caldo. C’era un vetro rivestito di una rete, diciamo di una corda o un materiale isolante. Questo bicchiere si chiama un bicchiere a capo volgere perché una volta bevuto si poteva benissimo tenerlo capo volto perché non aveva piede. Si poteva sempre mettere bevande calde perché c’era questa rete isolante che si poteva tenere in mano. Era in uso Greco-Romano in somma

Invece Luigi Zecchin parla solo del vetro diatreta ma non parla dell’origine del bicchiere che era in uso Greco-Romano. Era un oggetto comune avere un bicchiere, il vetro diatreta — il bicchiere fatto tutto in vetro — era una imitazione — una riproduzione di questo oggetto comune avere un bicchiere a capo volgere per il vino caldo

Il vetro usato per la prova era un vetro silico-sodico-calcico in uso normale a Venezia. In questo periodo adoperavono la sabbia del fiume Merlus e il natron che era un carbonato idrato di sodio che si trovava in Egitto. Il vetro era silico-sodico-calcico, come nostro in somma

Nelle altre parti di Europa compresa la Boemia, la Germania, la Francia e l’Inghilterra hanno continuato, seguendo l’insegnamento dei Benedettini, adoperare il fondente della felce, che è naturalmente potassico, che è tutto un altro vetro — un vetro meno lavorabile

L’altra tecnica non esiste, diciamo esiste nella dialettica, nessuno ha fatto un diatreta coll’altra tecnica. Qualcuno — anche di Murano — ha fatto una spezie di diatreta, ma probabilmente adoperando naturalmente facendo un aspetto decisamente diverso, meno delicato, meno convinto nel senso col significato che aveva il diatreta — l’aveva fatto probabilmente colla tecnica della “cera persa”

Ma fare il diatreta esattamente come lo facevano i Romani non a fatto nessun altro. Probabilmente in questi ultimi anni l’hanno fatto gli Americani perché avevano delle tecniche col getto di sabbia molto delicato e hanno fatto un qualcosa di simile — mi pare, ma non so esattamente. Credo che abbiano fatto degli oggetti simili cioè facendo due pareti — una sopra l’altra — e inciso di maniera diciamo come il diatreta. Ma adoperavano pero una tecnica che non è quella dell’incisione greco-romana come abbiamo fatto noi. Ma adoperano probabilmente a getto di sabbia

Non si adoperava a lume, probabilmente si adoperava invece incisione ad acido provate. Ma non si può, ne anche fare il diatreta col tornino — necessita una fresa a mano, cioè mobile. Non si può usare una fresa fissa, assolutamente non si può

Il diatreta sembra essere una cosa molto, molto più difficoltosa di quello che è. Perché in realtà impostando nella maniera greco-romana gli strumenti che avevano loro, il diatreta poteva essere fatto con major facilità — anche rispetto a noi — loro potevano lavorare con molta, molta precisione. Loro avevano dei torni impostati in maniera che l’oggetto fisso poteva essere lavorato con molto più facilità

I Greci e dopo i Romani — imitando i Greci — hanno fatto cose meravigliose. Anche sulla famosa materia, la murra — anzi non è come un’agata, ma un materiale molto più duro hanno fatto delle cose meravigliose. Sempre con queste tecniche.

Non so se conosce la “Coppa Farnese” è fatta di murra, materiale molto duro — un oggetto meraviglioso, straordinario — da provenienza greca — romana. Gli oggetti murrini — fatti da murra — all’epoca romana costavano moltissimo (70 mila sesterci). Nerone ne ha comprato uno per un milione di sesterci e dopo con molta superbia l’ha anche rotto — per mostrare la sua grandezza, la sua grandezza diciamo negativa

Usavano una tecnica molto avanzata — si dovrebbe andare avanti con una discussione — che faremo forse con Giovanni Sarpellon — e che è ancora aperta. Su come che praticamente questa murra si formava. Questa murra era anche imitata — questi vasi murrini erano imitati con vasi di vetro fatti da Vincenzo Moretti nel 800 di maniera quasi perfetta — sempre in vetro. I Muranesi hanno fatto degli oggetti imitando in vetro gli oggetti di murra. Oggetti che devono anche essere esposti al Museo Vetrario di Murano”

11/ Le Conterie / La Rosetta / La Ditta Vamsa — Hreglich

Perla Rosetta — Ercole Moretti (photo © Ercole Moretti)
La perla Rosetta — Museo del Vetro (photo ©Thomas Pehringer)

(Rec 45) “Anzi per la storia delle conterie. Fino ad’ oggi nessuno aveva immaginato che la parola “conterie” — glielo dico io — vuol dire “conta marie” — le conterie, le perle nascono perché c’era una esigenza di rosari e nasce una corporazione che si chiama “pater nosteri”, cioè che facevano i “paternostri” dei rosari e dopo nel 500 che facevano le perle più piccole — le hanno chiamate conterie. Che vuol dire “conta marie” — ma nessuno non l’ha mai detto perché avevano paura che sia una cosa sbagliata. Invece ci sono delle contrazioni che a Venezia sono normalissime

Luigi Catellan, uno che si interessa delle perle — fa il commercio delle perle — ha lavorato nelle conterie — ma lui mi ha dato atto

Un’altra cosa molto interessante — una straordinarietà — è la perla che ha avuto una fortuna straordinaria che è la rosetta — la rosetta che ha una storia anche impossibile da accettare — ma è vera come nasce e dopo ha una fortuna perché diventa molto affascinante e che ha fatto un commercio enorme, fino ad’ oggi vendendola molto cara — sempre — anche oggi

Perché — adesso la fanno anche i Cinesi, la fanno male ma …- per la difficolta di farla. C’è una difficolta tecnica perché sono sette vetri che devono tutti andare d’accordo. Ci vuole una tecnica compositiva. Ancora a Murano tanti la sbagliano — per fortuna che c’è — dico sempre che c’è adesso Guido Ferro — che sta insegnando le tecniche per fare i vetri compatibili

Chi faceva questa tecnica era Ulderico Moretti lui faceva, possiamo dire, come aveva l’attività Angelo Barovier — per necessità lui deve fare dei vetri diversi — vetri di diversi colori e composizione — pero le composizioni devono essere nel tempo sempre compatibili — perché quando vende i vetri, i vetri che vendono devono essere sempre compatibili anche con le forniture precedenti. Quando fornisce un vetro a quelli che fanno le perle devono sempre essere compatibili — vuol dire che i vetri mescolati non si rompano, perché il vetro se non è compatibile scoppia — si rompe, cioè crea delle tensioni di rottura — quando hanno delle dilatazioni diverse — si spaccano

Era nella la stessa situazione Angelo Barovier quando ha fatto le sue prove — quando ha fatto la famosa “Rosetta”, è bianca, rossa e blu e trasparente — e questi sono compatibili. Ha fatto una Rosetta — che non è una perla in principio — però è utile per fare il test, cioè il controllo della compatibilità di tutti i vetri che aveva lui a disposizione. Con una sola prova poteva controllare tutti i vetri. Per quel motivo l’ha fatto solo lui. Dopo anche gli altri l’hanno ripetuta — ma per fare la perla quando la perla ha avuto tanto successo

Bisogna capire la stranezza della rosetta

È tutto un discorso difficile — non è facile immaginare una cosa del genere perché è unica. Se non si fa ricerca non si va avanti — chi non progredisce regredisce — in questo discorso devo dare onore a Guido Ferro — la ricerca è indispensabile su questo mondo, si fanno anche piccole cose. La ricerca è uno spirito — un esempio — i tedeschi tendenzialmente hanno uno spirito pragmatico e, diciamo empirico nel senso non sperimentale ma hanno una artigianità molto tradizionale ferreo, cioè ripetono perfettamente, sono molto rigidi nel trasmettere una tecnica e una maniera. I Veneziani invece oltre che ripetere fanno anche dei tentativi cioè sono spinti a migliorare ma è uno spirito — la tendenza di cambiare. La ricerca è uno spirito — è un passo, una evoluzione — uno crede nel mantenimento rigido e un altro crede che c’è qualcosa di nuovo

Delle volte mi fa piacere sentire Guido Ferro — perché è un po’ esagerato — lui crede nel futuro in una maniera delle volte mi pare un po’ troppo — ma lui si entusiasma molto nel credere che nel futuro c’è qualcosa che risolve tutto. Bisogna stare molto attenti — bisogna avere spirito nel futuro ma bisogna anche essere radicati nelle cose molto importanti del passato. Non bisogna dimenticare il passato. Il passato è pieno di valori — in particolare bisogna non dimenticare prima di tutto Cristo — invece oggi dimenticano Cristo — Cristo è la verità

Ripeto il conto è progredire. C’è bisogna mantenere quello che precedentemente si è consolidato — non bisogna a perdere il valore. A Murano invece tanti stanno perdendo molti valori. Per fortuna che la lavorazione non è persa e che anche la tecnica della composizione si sta riprendendo anche per merito dico sempre di Guido Ferro

Io credo nel futuro ma credo anche nelle cose valide del passato. Per il futuro bisogna stare attenti che non ti rapisca il computer o il telefonino. Non diventare servo e credere che si risolve tutto. Bisogna rimanere liberi! Liberi! La libertà è un valore”

Canes — Ercole Moretti (photo ©Thomas Pehringer)

La Vamsa

(Rec 46) {Discorso sulla Ditta Vamsa / l’impostazione / non erano vetrai / disponibilità / artisti / novità / vetro a massello / plasmano il vetro / non soffiato / anche in maniera tradizionale e maniera completamente nuova / massima libertà / serve per accompagnare il dialogo con Signor Sandro Hreglich / speciale anche in relazione con artisti come Alfredo Barbini}

Hreglich

(Rec 45) “Sandro Hreglich era il figlio di un soccio della Vamsa che è stato la prima fornace che è andato Barbini (Alfredo), ma oltre Barbini c’erano anche altri maestri tutti superlativi. Sandro Hreglich si è laureato in chimica e lavorava alla Stazione Sperimentale (Stazione Sperimentale del Vetro — SSV) adesso è in pensione. Adesso farà un’esposizione e scriverà un libro sulla ditta Vamsa. La Vamsa a rivoluzionato il vetro

Della Vamsa è uscito un vetro che si chiama a massello, cioè un vetro non solamente soffiato ma anche un vetro — facevano animali e altri oggetti completamente nuovi perché suggeriti da artisti nuovi — cioè da pittori, artisti — e hanno fatto una serie di prodotti che dovevano anche essere trovati nella rivista vetro degli anni 1935 — era sul nome di New Glass Murano. La Vamsa era completamente nuova, era vergine. Anche la Venini faceva questi oggetti ma era piuttosto sostenuto dello spirito dell’antiquario, più tradizionale, più vasto. Venini è stato straordinario come nel 800 è stato la Salviati e di seguito Cappellin. Credo che la Vamsa sia chiusa dopo la guerra”

12/ Perle / Rosario

(Rec 51) “Uno deve mettersi un po’ nella mente che le perle a Murano nascono probabilmente per una richiesta — per la richiesta per i rosari. Cioè nel 1200 hanno istituito una corporazione dei “Paternosteri”, quindi dei vetrai che facevano “paternostri”. Naturalmente è legato decisamente al rosario che era nato nel 1200. Facevano paternostri — gli facevano anche col cristallo di roca, ma poi con il vetro costava decisamente meno perché si poteva forare in una maniera — diciamo — manuale, colla tecnica vetrai. Facevano la canna e facevano poi dei piccoli cilindretti che erano i paternostri. Naturalmente gli arrotondavano col fuoco e erano queste perle che erano i paternostri

In prima istanza hanno servito per i rosari, e dopo hanno potuto usarli e metterli a disposizione degli ornamenti e farne collane, anche di perle. Nasce l’attività delle perle cioè per ornamento. Ma prima nasce per i rosari — solamente per i rosari. Tanto è vero nella conferma nel 500 dove che c’è lo sviluppo dei rosari — hanno fatto oltre dei paternostri che ha la perla più grossa — ciò è il paternoster nel rosario — hanno fatto anche la perla più piccola che sono per le Ave Maria. E hanno fatto a punto le perle più piccole

Che hanno chiamato — io lo dico — facendo Conca Marie cioè per le Conta Marie del rosario che hanno contratto il nome chiamandole Conterie

Questa ma è una deduzione logica, facile — sebbene non è scritta nessuna parte — ma è una contrazione sulla “Conta Marie”. Anche secondo me, andando un po’ più lontano, anche l’ondano — si chiama ondano — un tipo di perla che non è rotonda ma è più schiacciata — e secondo me è una perla che facevano gli Olandesi. Secondo me olondano era una perla che di origine era “olondano” e che per contrazione si chiama “ondano” — che è la perla più schiacciata, meno rotonda. Perché nei vocabolari non esiste la parola, la spiegazione della parola “ondano”. Perché è una parola artefatta da olondano — una parola di convenienza per parlare di una perla di origine dall’Olanda. Facevano più che altro una attività oltre che di perle ma anche del taglio delle perle. Perché essendo più grosse e più sottili era più difficile di tagliarle”

13/ Gallé e Cammeo

Cammeo — NasonMoretti (photo ©Thomas Pehringer)
Lampada dello studio di Cesare Barbini e Bepi Fuga (photo ©Thomas Pehringer)

(Rec 47) “Emile Gallé era all’origine di quelli che hanno fatto — usato questa tecnica, ma non è la definizione del lavoro. Era il tempo del floreale. Ha iniziato l’incisione sul vetro — era all’origine di questo lavoro con l’acido. Il cammeo, questa incisione che i Romani facevano per molatura. A Napoli facevano il cammeo col corallo, colle conchiglie. L’importante è che il soggetto è in rilievo — non è in profondità. Attraverso l’incisione è reso in rilievo, si toglie e si incide tutto attorno del soggetto. Per le conchiglie ci vuole un bollino perché è tenero ma quando adoperavano l’agata ci voleva un fresatore — ci vuole una ruotina che gira con abrasivo — che possa incidere. Questa tecnica era iniziata in Francia — gli antichi non hanno mai usato il chimico. Si dice Gallé tanto per pensare a questo tipo di arte d’incisione. Gallé ha iniziato fare le incisioni sul vetro con l’acido cloridrico

Lo stile Galle’ — Variazione di tecnica (photo ©Thomas Pehringer)

Questo, al torno del secolo fino agli anni 20. E poi abbiamo ripreso noi negli anni 1970. Il metodo era simile e la maniera era simile, ma non esattamente come Gallé. Lui ripeteva sempre lo stesso soggetto perché adoperava delle calcomanie stampate. Invece noi adoperavamo delle riserve che potevano essere variate. Quindi ogni lampada era un po’ diversa dall’altra, sempre. Il soggetto poteva essere variato

La tecnica era mettere una riserva — che vuol dire resistente all’acido — che aveva un disegno o anche disegnare a mano. Si può con una pasta — naturalmente resistente all’acido si possono fare disegni e resistono all’acido e tutto intorno viene corroso, estratto. Si applica sul vetro perché bitume aderisce al vetro — bitume è una resina, diciamo minerale, naturale che ha questa passività, questa resistenza all’acido

Incisioni piu profonde (photo ©Thomas Pehringer)

Abbiamo fatto questo prodotto al cammeo per dieci anni — è stato all’inizio della vendita diretta al cliente consumatore, precedentemente l’attività la facevamo verso terzi, cioè dei prodotti per lampadari, dei prodotti che altri assemblavano per fare lampadari, non vendevamo al cliente. Invece con le lampade a cammeo abbiamo cominciato a vendere direttamente — sempre a nostro gusto, non abbiamo mai avuto delle ordinazioni con soggetti dagli altri. Abbiamo semai riaperto la moda dei vetri cammeo. Anche il Giappone a fatto dei vetri a cammeo. La differenza era che noi facevamo le incisioni più profonde di quelle di Gallé e anche del Giappone che erano meno profonde perché facevano i vetri che avevano delle coperte molto sottili. Quindi bastava un minimo di incisione per rilevare il soggetto cioè il disegno, bastava poca profondità

Perché abbiamo scelto fare queste incisioni — era una coincidenza perché in un primo momento ci avevano portato dei vetri e suggerito di fare dei soggetti incisi. È stato un amico che poi gli ha portato in Francia, cioè per venderli in Francia. Abbiamo iniziato a fornire questo amico che vendeva per conto suo e abbiamo sviluppato molti altri soggetti — e qui a casa mia ce ne sono anche due lampade”

Documentation and Appendix

Meeting with Cesare Barbini — 25th November 2018

Telephone conversation 3rd December 2018

Records from meetings on 16th and 19th of July 2019

Obituary: La Voce di Murano (09/2019 — n.16)

People present on 25 November, 2018

  • Cesare Barbini
  • Davide, his son
  • Viviane, Davide’s fiancee
  • Evi Nason Ferro
  • Waltraut Burghardt

Telephone conversation on 3 December, 2018 and Meeting on 16 July, 2019

  • Cesare Barbini
  • Waltraut Burghardt

Meeting on 19 July, 2019

  • Cesare Barbini
  • Viviane Cattani
  • Waltraut Burghardt

Literature and Annotations

· Cesare Barbini, “Dalle zavorre al cristallino”, in L’avventura del Vetro — dal Rinascimento al Novecento tra Venezia e mondi lontani, a cura di Aldo Bova, Skira editore 2010, Milano

· Two Pragmatic Views on “Vasa Diatreta”, I — Fritz W. Schäfer and II — Luigi Zecchin, in Journal of Glass Studies 1968, Vol. 10, pp 176–179

· Antonio Neri Fiorentino, L’ Arte Vetraria Distinta in Libri Sette, 1612 edition printed by Nella Stamperia de Giunti in Firenze. Held by Rakow Library, Corning Museum of Glass -— https://www.cmog.org/sites/default/files/collections/95/9568A2BB-DC8A-43E9-8846-EFB73BD814F5.pdf

· Antonio Neri, The Art of glass, 1662 edition printed by A.W. for Octavian Pulleyn in London, England. Originally owned by King Charles II., held by Rakow Library, Corning Museum of Glass —

https://www.cmog.org/sites/default/files/collections/A0/A0FE816E-881E-4A1C-B6E1-5EEF695C01AE.pdf

· Johannes Kunckel, Ars Vitraria Experimentalis, Oder Vollkommene Glasmacherkunst, 1679 im Selbstverlag —

· Luigi Zecchin, Le ricette vetrarie di Montpellier (Ricettario Montpellier), Journal of Glass Studies, 1964, X, pp 75–82 and in Vetro e Vetrai di Murano, 1987, Volume I, Arsenale Editrice, Venezia pp 247–276

· Luigi Zecchin, Vetro e Vetrai di Murano, Volume I — Volume II — Volume III, Arsenale Editrice, Venezia, 1987

· Marco Verità, Secrets and Innovations of Venetian Glass between the 15th and the 17th Centuries: Raw Materials, Glass Melting and Artefacts https://www.istitutoveneto.org/pdf/testi/vetro/2013_03_verita.pdf

· Marco Verità, 1985, l’invenzione del cristallo muranese: una verifica analitica delle fonti storiche, Rivista della Stazione Sperimentale del Vetro 15:17–29.

· Olga Drahotová, Europäisches Glas, 3. Auflage, Verlag Werner Dausien 1991

· Sandro Zecchin, Le Scuole a Specializzazione Vetraria e il Centro Studi Vetrari a Murano (1921–1954)

· Henry Thoreau, Murano — Behind the Glass, ed. Silvio Fuso, Damian 2008, NasonMoretti p.164

. Mille Anni di Arte del Vetro a Venezia — a cura di Rosa Barovier Mentasti, Attila Dorigato, Aston Gasparetto, Tullio Toninato — Albrizzi Editore 1982 — A chronology of Venetian glass art

. Gianfranco Toso — Murano — A history of glass, Arsenale Editrice 2000

. Ercole Moretti— A century of Venitian beads and of prestigious glass hand made works — Gianni Moretti — Arcari Editore 2009

. Miniature di Vetro — Murrine 1838 / 1924 — a cura di Gianni Moretti e Giovanni Sarpellon — Arsenale Editrice 1990

· Venini —founded in 1921 as glassworks MVM Cappellin & C. by Giacomo Cappellin (1887–1968) an antiques dealer from Venice and Paolo Venini (1895–1959) a lawyer from Milan

http://venini.com/en/venini-en/ and https://en.wikipedia.org/wiki/Paolo_Venini

. NasonMoretti — The origins date back to 1923 — the factory is still in the hands of the family

https://www.nasonmoretti.com/homepage

· Vincenzo Nason — Nason e C. srl — created in 1942

.Gerolamo Barbin — The Barbini family

. The Ferro family — New techniques — innovation meets tradition —

. The Seguso family — reaching out — beyond tradition

http://www.artnet.com/artists/archimede-seguso/https://seguso.com

https://seguso.com

. Carlo Nason — Design and technical know-how — interview published July 2019

https://palainco.com/discover/item/carlo-nason-interview-extraordinary-creator/

Glass waste at the end of a day in factory (photo©Thomas Pehringer)

Personaggi citati

Giorgio Ballarin (born appr. 1440 Dalmatia)

Oskar Barbini

Gerolamo Barbin (born 1634)

Giorgio Barbin

Michele Barbini

Angelo Barovier (1405? -1460)

Marietta Barovier (15th cent.)

Andreas Cassius (1600 -1673)

Giacomo Capellin (1887–1968)

Luigi Catellan

Sandro Colelli??

Antonio Colleoni

Guido Ferro (1942-)

Ivano Ferro (1944-)

Mario Ferro (1946–2011)

Francesco Foscari (1373 –1457), Doge (65th 1423 –1457)

Angelo Fuga (1914–1998)

Giuseppe Fuga (Bepi)

Emile Gallé (1846–1904)

Sandro Hreglich

Johannes Kunckel (1630 –1703), Sweden Rubinglas

Napoleone Martinuzzi (1892–1977)

Christopher Merret (1614 –1695)

Ulderico Moretti (1892–1956)

Carlo Nason (1935 -)

Paolo Nason (1941 -)

Vincenzo Nason

Antonio Neri (1576 -1614, Florence)

Johann Christian Orschall (- 1687)

Franz Pelzel (1900–1974)

Paolo da Pergola (? — 1455)

George Ravenscroft (1618–1681)

Renzo Rioda (1940–2021)

Giovanni Sarpellon

Archimede Seguso (1909–1999)

Pino Signoretto (1944 — 2017)

Lino Tagliapietra (1934 -)

Femio Toso

Gianfranco Toso (1936–2015)

Marco Verità (1949 -)

Vincenzo Zanetti (1824–1883)

Luigi Zecchin (1905–1984)

Paolo Zecchin

Sandro Zecchin

La Voce di Murano, Sept 2019

Livio Seguso (photo©Thomas Pehringer)
Livio Seguro (photo©Thomas Pehringer)
Lino Tagliapietra — Filigrana technique (photo©Thomas Pehringer)

Luciano Vistosi, Lino Tagliapietra & Alfredo Barbini: Masters of Murano

https://www.youtube.com/watch?v=k3UCZhUqIYk&app=desktop

--

--

Waltraut Burghardt
Waltraut Burghardt

Written by Waltraut Burghardt

Former Managing Director and Treasurer, Oesterreichische Kontrollbank (OeKB), Master’s degree in Economics from Vienna University.

No responses yet